Caricamento...

Autorizzazione paesaggistica più pesante

Dal 12.01.2010 al 12.02.2010

Il 1° gennaio è entrata in vigore la nuova normativa relativa all’autorizzazione paesaggistica, non essendo stato prorogato il termine previsto per la disciplina transitoria vigente

Il 1° gennaio è entrata in vigore la nuova normativa relativa all’autorizzazione paesaggistica, non essendo stato prorogato ulteriormente il termine previsto per la disciplina transitoria e vigente fino al 31 dicembre 2009.
In base all’articolo 146 (commi 2 e 4) del decreto legislativo 42/2004 l’autorizzazione costituisce è atto autonomo e presupposto del permesso di costruire o degli altri titoli legittimanti l’intervento edilizio e il procedimento per il suo ottenimento coinvolge da subito la Soprintendenza secondo la procedura ordinaria prevista dall’articolo 146 l’istanza è presentata alla Regione (che può delegare a Province o Comuni ma solo se dotati di personale specializzato) che, dopo una prima verifica, la invia alla Soprintendenza per il parere vincolante.
A questo punto si aprono due possibilità:
1) se entro 45 giorni la Soprintendenza trasmette il parere vincolante, l’ente competente emana il provvedimento conforme al parere entro 20 giorni successivi;
2) se la Soprintendenza non trasmette il parere, l’ente competente può indire una conferenza di servizi entro 15 giorni.
In ogni caso, decorsi 60 giorni (45+15 gg.) l’ente competente decide in assenza del parere.
Si può dire anche che il CNAPPC con nota del 23/12/2009, ha auspicato una ulteriore proroga e in tale senso ha richiesto al Ministero per i Beni e Attività Culturali un tempestivo intervento mirato all’assunzione di un provvedimento urgente che introduca una ulteriore proroga fino al 31/12/2010 del regime transitorio a causa delle difficoltà che incontreranno le Regioni ad individuare strutture idonee al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche.

In allegato un articolo de Il Sole 24 Ore  e di Edilportale dedicato alla nuova norma.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU