Caricamento...

Seminari di Opera S.r.l. Roma e Bari

Dal 16.12.2009 al 29.12.2009

La Società OPERA - Organizzazione per Amministrazioni - sviluppa la propria attività imprenditoriale nel campo della formazione e dell'aggiornamento per gli operatori della Pubblica Amministrazione.

Corsi, seminari, giornate di studio sulle più recenti novità legislative, su temi ed argomenti di grande e diffuso interesse per gli addetti ed i responsabili dei servizi degli enti, delle istituzioni e delle aziende, vengono realizzati nelle principali città italiane, quali Roma, Bari, Bologna, Milano, Cagliari, Catania.

Primo corso proposto:

LA RIFORMA DELLA LEGGE N. 2411990 DOPO LE MODIFICHE DEL 2009 ED IN SEGUITO AI C.D. DECRETI BRUNETTA: esame degli strumenti indispensabili per l'adeguamento virtuoso degli uffici e per scongiurare le ipotesi di responsabilità dei dirigenti e dei funzionari pubblici

Sedi e orari di svolgimento:
Roma, Hotel Universo in via Principe Amedeo, 5b - 29 dicembre 2009
Orario di svolgimento: 9.00  13.00 e 14.30  16.30

RELATORE: Cons. Stefano TOSCHEI, Magistrato TAR, Consigliere giuridico, Presidenza Consiglio dei Ministri Dipartimento Funzione Pubblica.
 
PROGRAMMA

LA LEGGE N. 69 DEL 2009 E LE MODIFICHE APPORTATE ALLA LEGGE N. 241/90:

  • la modifica del titolo V della Costituzione e l’influenza sull’autonomia normativa di Regioni ed Enti locali;

  • la legge n. 241 del 1990 come norma generale sull’azione amministrativa

  • l’applicazione del principio di autonomia normativa degli Enti locali e territoriali e la fissazione delle regole sul procedimento amministrativo

  • le disposizioni transitorie della legge n. 15 del 2005 e la problematica riferita alle norme introdotte dalla legge n. 80 del 2005

  • le tesi prevalenti attualmente e le prospettive nel medio periodo

  • le modifiche all’art. 29 apportate dalla legge n. 69 del 2009 e l’applicabilità delle disposizioni della legge n. 241 del 1990 agli Enti territoriali e locali (ivi comprese le Regioni a Statuto speciale) ed alle società partecipate o a capitale interamente pubblico

I PRINCIPI GENERALI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA:

  • i rapporti tra la legge n. 241 e la Costituzione: la trasparenza dell’attività amministrativa

  • i rapporti tra la legge n. 241 ed i principi dell’ordinamento comunitario

  • i rapporti tra diritto pubblico e diritto privato :quando la P.A. agisce secondo le norme di diritto privato

  • i soggetti privati preposti all’esercizio dell’azione amministrativa

  • il nuovo ruolo delle società partecipate o a capitale interamente pubblico

IL PROCEDIMENTO

  • responsabile del procedimento: adozione del provvedimento finale

  • il silenzio:
    - il nuovo silenzio rifiuto senza diffida
    - termini per provvedere e termini per impugnare

  • i nuovi termini procedimentali a decorrere dal 4 luglio 2010 e le modalità di redazione dei nuovi regolamenti che tutte le Amministrazioni (nonché le società partecipate o a capitale interamente pubblico) dovranno adottare entro quella data

  • la riduzione dei casi di sospensione dei termini di conclusione del procedimento

  • il rito speciale del silenzio

  • partecipazione: dalla comunicazione di avvio alla comunicazione dei motivi ostativi

  • semplificazione dell’azione amministrativa:
    - accordi integrativi e sostituitivi:
    - natura degli accordi integrativi
    - determinazione dell’organo che avrebbe la competenza ad adottare il provvedimento;
    - accordi tra le amministrazioni (art. 15)

  • conferenza di servizi (e modifiche introdotte nel 2009):
    - convocazione, gli strumenti informatici;
    - conferenza preliminare,
    - termini;
    - adozione del provvedimento,
    - il dissenso;
    - conferenza in materia di finanza di progetto

  • i pareri e le valutazioni tecniche dopo le modifiche introdotte nel 2009

LE FORME ALTERNATIVE ALL’EMANAZIONE DEL PROVVEDIMENTO

  • la dichiarazione di inizio attività introdotta dalla legge n. 80 del 2005 e le differenze con la denuncia di inizio attività

  • i presupposti per l’applicazione dell’istituto (e riferimenti con procedimenti speciali, ad es. edilizia), le possibilità di intervento dell’Amministrazione e la tutela dei terzi

  • il silenzio-assenso generalizzato

  • distinzioni e regole tra silenzio-inadempimento e silenzio-assenso dopo le modifiche introdotte dalla legge n. 15 del 2005 e quelle, ulteriori, di cui alla legge n. 80 del 2005

  • le modifiche introdotte nel 2009

IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO

  • requisiti

  • motivazione

  • comunicazione e notifica (l’uso della telematica e delle forme alternative di conoscenza dell’atto)

  • validità ed efficacia (efficacia nella sfera dei privati, esecutorietà, esecutività)

  • patologia del provvedimento amministrativo:
    - vizi formali e sostanziali
    - revoca
    - recesso
    - nullità
    - annullabilità
    - annullamento d’ufficio

IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER L’ANNULLAMENTO DEL PROVVEDIMENTO E LA RESPONSABILITA’ DEI DIRIGENTI E DEI RESPONSABILI DEL PROCEDIMENTO

  • presupposti del risarcimento

  • il danno da ritardo nella riforma della legge n. 241 del 1990 prevista per il 2009;

  • la responsabilità funzionale dei dirigenti e le ripercussioni disciplinari sui responsabili di procedimento

  • il danno erariale e le ipotesi di corresponsabilità dei dirigenti e dei responsabili di procedimento

  • cenni sul decreto “Brunetta” in tema di responsabilità dirigenziale e di deleghe delle competenze

Quota di partecipazione: euro 370,00 + IVA 20%. La quota comprende:accesso alla sala lavori e materiale didattico. Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10 D.P.R. n. 63372. La direzione è lieta di offrire ai partecipanti la colazione di lavoro.

Secondo corso proposto:

LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA RIFORMA BRUNETTA IN MATERIA DI PROCEDIMENTI DISCIPLINARI

Sedi e orari di svolgimento:
Bari, Sheraton Nicolaus Hotel  Via A. Ciasca, 9 -  21 dicembre 2009

Orario di svolgimento: 9.00 - 13.30 e 14.30 - 16.30

RELATORE: Dott. Riccardo NOBILE, Segretario generale e Direttore generale del Comune di Belluno. Docente in corsi di formazione ed autore di pubblicazioni in materia di pubblico impiego. Membro di Nuclei di Valutazione

PROGRAMMA:

  • l'ordinamento disciplinare nella Leggedelega 432009 n. 15

  • i contenuti del decreto Brunetta in materia disciplinare e le relative novità

  • la natura giuridica del potere disciplinare

  • le fonti di regolazione legali e contrattuali ' tendenza alla rilegificazione

  • l'analisi delle fattispecie disciplinarmente rilevanti ' le novità in materia di licenziamento

  • la costituzione dell'ufficio disciplinare (UPD) e la centralità della dirigenza. Il regime delle responsabilità degli operatori

  • il procedimento disciplinare e la sua semplificazione

  • procedimento disciplinare e processo penale ' le novità in materia di pregiudiziale penale

  • la sospensione cautelare dal servizio

  • le impugnazioni delle sanzioni disciplinari ' le forme deflative del contenzioso e le competenze del giudice del lavoro

Quota di partecipazione: euro 370,00 + IVA 20%. La quota comprende:accesso alla sala lavori e materiale didattico. Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10 D.P.R. n. 63372. La direzione è lieta di offrire ai partecipanti la colazione di lavoro.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU