Caricamento...

L'Identità molteplice

Dal 11.12.2009 al 12.12.2009

Nell'ambito del Salone della piccola e media Editoria indipendente "Un libro a Milano" sabato 12 dicembre - ore 12.00 Superstudio Più - via Tortona 27, Milano

L'identità molteplice

Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 di  Marco Lucchini

nell'ambito del Salone della piccola e media Editoria indipendente "Un libro a Milano" sabato 12 dicembre - ore 12.00 Superstudio Più - via Tortona 27, Milano

Ne parla l'autore con Alessandro Sartori, architetto (Fondazione Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Milano)


L'architettura in Sardegna oggi appare in una condizione liminare tra un possibile futuro di grandi interventi griffati e la reale concretezza delle piccole e forse poche costruzioni realizzate con sacrificio e passione da studi medio-piccoli. I primi appartengono sicuramente al presente e si configurano come eventi, in quanto espressione della singolarità di un ristretto gruppo di progettisti e di forze politicoeconomiche. Forse sono necessari poichè provocano dibattito e indurranno presumibilmente ulteriori trasformazioni che si auspicano non speculative, e probabilmente contribuiranno a modificare l'identità molteplice dell'architettura in Sardegna introducendo differenti pensieri progettuali. Al contrario, le architetture costruite in condizioni di scarsità di risorse e in tempi a volte lunghi, di cui una parte è documentata in questo libro, sono espressione i quella fatica di costruire con cui l'uomo ha modificato l'ambiente circostante.

Esse sono lo stato essenziale dell'identità molteplice perchè considerate nel loro insieme formano una storia costituita da frammenti, ma riconoscibile, in cui si possono cogliere le relazioni tra permanenze e differenze.


con contributi di: Federico Bucci, Enrico Cicalò, Sebastiano Gaias, Giorgio Peghin, Francesco Spanedda


Marco Lucchini, architetto, è ricercatore di ruolo in Composizione Architettonica e Urbana al Dipartimento di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano, dove insegna "Progettazione Architettonica" presso la Facoltà di Architettura e Società. La sua attività di ricerca si focalizza sulle modalità ricorrenti  delle trasformazioni insediative nelle aree urbane e sull'edilizia residenziale pubblica, con approfondimento delle tematiche legate alle vicende storiche e alla progettazione di alloggi coerenti con i mutamenti della società contemporanea.

Alessandro Sartori, architetto, svolge la libera professione e, per la Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, collabora al progetto "Itinerari di architettura milanese: l'architettura moderna come descrizione della città".


Ufficio stampa: silvia introzzi - grandi & associati via degli olivetani 12 - milano tel. 02 4818962 - cell. 335 5780314

mail: silvia.introzzi@grandieassociati.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU