Caricamento...

I progetti della gente

Dal 11.12.2009 al 14.12.2009

Inaugurazione primo progetto il 14 dicembre 2009. Ricollocazione del Monumento ai caduti dell’Isola, da via Sassetti angolo M. Gioia a Piazzale Segrino.

I PROGETTI DELLA GENTE

Un programma volto alla realizzazione di iniziative civiche di quartiere volte a migliorare la qualità urbana di Milano.
I progetti da realizzare vengono selezionati tra quelli suggeriti direttamente dai cittadini e dalle associazioni di quartiere nell’ambito di momenti pubblici di ascolto organizzati in collaborazione con la Pubblica Amministrazione. Un team di progetto della Fondazione Riccardo Catella, con il supporto dell’Amministrazione Pubblica e delle Istituzioni, procede alla messa a punto dei progetti e alla
realizzazione degli interventi con il sostegno di Sponsors e Partners tecnici.
Ogni anno viene organizzato un evento per la presentazione pubblica del progetto realizzato l’anno precedente e l’annuncio di quello da realizzare l’anno successivo.

Primo intervento. Ricollocazione del Monumento ai caduti dell’Isola, opera dello scultore Carlo Ramous, da via Sassetti angolo M. Gioia a Piazzale Segrino. Nella sua nuova collocazione il Monumento si definirà così come naturale punto di conclusione degli assi visivi dei percorsi pedonali delle vie che accedono al Piazzale.

Il 14 dicembre 2009, dalle 16.15 alle 17.15
Luogo: Piazzale Segrino

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU