Caricamento...

Città, metropoli: consumo di suolo e domanda di abitazioni. Quale politica per la casa?

Dal 24.11.2009 al 24.11.2010

Giovedì 26 novembre 2009, alla Sala Castiglioni del Politecnico di Milano - Bovisa Via Durando 10, convegno internazionale sulle politiche abitative organizzato dal prof. Boatti

Giovedì 26 novembre 2009 Sala Castiglioni Politecnico di Milano - Bovisa Via Durando 10, a partire dalle 9.15, come da programmapiù sotto allegato:

Il convegno analizza, in un aperto confronto che valica i confini nazionali, le politiche e le strategie pensate e messe in atto in relazione alle tematiche della casa e dell’abitare, con particolare riferimento all’edilizia sociale e all’esigenza di ridurre il consumo di suolo. 
La spinta odierna al consumo sempre maggiore di suolo, la constatazione che non si sta parlando di una risorsa illimitata ma, anzi, già vicina al suo esaurimento, si confrontano con il fabbisogno e la domanda di abitazioni da parte di una popolazione sempre più eterogenea e multietnica, e con l’analisi di quale entità abbia effettivamente questa domanda. 

Intervengono sulle politiche nazionali per la casa esperti e rappresentanti delle istituzioni italiani e spagnoli, mentre amministratori e operatori di Milano e Valencia spiegano come a livello locale siano state recepite le politiche abitative dei due paesi. Il “match” si conclude con una tavola rotonda su Milano, la sua Provincia e la Lombardia, a cui sono stati invitati amministratori del governo cittadino e regionale che si confronteranno in un dibattito aperto con tutti gli operatori di settore, esperti conoscitori della realtà milanese e lombarda.

Ore 9,15 Benvenuto agli ospiti e introduzione
Anna Delera, (B.E.S.T.):

MILANO-VALENCIA: PIANI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

ore 9,30 La politica della casa e il P.G.T. di Milano

Antonello Boatti, Politecnico di Milano – DiAP
Giovanni Oggioni, Dir. Sett Pianificazione Urbanistica Generale – Comune di Milano
Luciano Caffini, Lega Coop Abitanti

Ore 11,15 – Coffee Break

Ore 11,45 Politiche della casa e pianificazione a Valencia
Carlos Mundina, Asesor de la Delegación de Urbanismo, Vivienda y Calidad y Urbana del Ayuntamiento de Valencia
Ricardo Martinez, Jefe del departamento de Información Urbanística del Ayuntamiento de Valencia
Diego Vicente, Presidente Fecovi (Federaciòn de Cooperativas de Viviendas Valenciana)

Ore 12,45 – Pranzo

ore 14 POLITICHE DELLA CASA IN ITALIA E IN SPAGNA
Anunciaciòn Romero Gonzalez, Directora General de Arquitectura y Polìtica de Vivienda - Ministerio de Vivienda (Spagna)
Marcello Arredi, Direttore Generale per le Politiche Abitative - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Italia)
Gabriele Rabaiotti, Politecnico di Milano - DiAP
Carlo De Albertis, Presidente Associazione Imprese Edili e Complementari delle Province di Milano, Lodi, Monza-Brianza

ore 16 TAVOLA ROTONDA SULLE POLITICHE DELLA CASA A MILANO E IN LOMBARDIA
Valeria Erba, Politecnico di Milano – DiAP
Davide Boni, Assessore al Territorio – Regione Lombardia
Fabio Altitonante, Assessore Provincia di Milano con deleghe a Pianificazione del territorio, Piano Casa/Edilizia, Housing sociale
Marco Cipriano, Consigliere Regione Lombardia
Luciano Muhlbauer, Consigliere Regione Lombardia
Pino Landonio, Consigliere Comune di Milano
Pierfrancesco Majorino, Consigliere Comune di Milano
Basilio Rizzo, Consigliere Comune di Milano
Stefano Chiappelli, S.U.N.I.A.
Sergio D’Agostini, DAR Casa
Ermanno Ronda, S.I.C.E.T.

Ore 18,00 – Fine Lavori

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU