Caricamento...

Cava Museo - marmo di Candoglia

Dal 13.11.2009 al 30.11.2009

Da qualche settimana è possibile visitare una delle cave in galleria da dove si è estratto il MARMO DI ORNAVASSO, ossia il marmo di Candoglia con il quale sono state fatte due opere famose nel mondo... IL DUOMO DI MILANO E LA CERTOSA DI PAVIA oltre tante ville nel milanese e chiese in Italia.


Il marmo viene estratto ancora nei ns giorni, per eseguire opere di manutenzione delle varie chiese e per nuove realizzazioni in ville e case private. La famiglia Zucchi proprietaria delle cave sul versante ovest della valle, ha deciso di rendere museo una di queste e sotto a questa cava in galleria, ne esiste un'altra dalla quale si estrae oggi il materiale.

Vi invito a visitare il sito www.lerogge.com per capire quanto la natura sia unica nel suo genere e vi invio alcune foto fatte proprio in questi giorni.

Vengono organizzate visite guidate per gruppi di 10/15 persone.

    

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU