Caricamento...

Lectio magistralis di Bruno Dente. Bologna

Dal 06.11.2009 al 09.11.2009

In collaborazione con l'Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali (ANDIGEL), il 9 novembre 2009 a Villa Gandolfi Pallavicini di via Martelli 22-24 (ingresso al parcheggio: via Pallavicini 18) un nuovo appuntamento di Spinner 2013 su un tema di grandissima attualità, con la lectio magistralis di Bruno Dente, Ordinario di Scienza Politica al Politecnico di Milano:

"La valutazione delle politiche pubbliche nel disegno di riforma della PA"

Stimolati dal dibattito/denuncia sul tema dei nullafacenti all'interno delle pubbliche amministrazioni, i sistemi di valutazione e controllo godono oggi di notevole popolarità. Il ministro Brunetta ha infatti anche recentemente affermato che l'aumento della produttività del lavoro pubblico è il principale obiettivo del suo "piano industriale della PA", e che a tal fine uno degli strumenti principali, accanto alla digitalizzazione delle amministrazioni, è rappresentato dall'introduzione di meccanismi di valutazione del merito.

L'ingresso è libero ma è consigliata la preregistrazione. Questa iniziativa rientra nel programma di lectio magistralis proposte da Spinner 2013.

La giornata prevede inoltre una tavola rotonda - moderata dal Presidente ANDIGEL Michele Bertola - che affronterà il tema dei processi di riforma e dei sistemi di valutazione, nella prospettiva di un confronto internazionale.

Spinner 2013
Spinner 2013 è la Sovvenzione Globale del Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo 2, Asse IV Capitale Umano “Competitività regionale e Occupazione” 2007-2013 promosso dall’Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro, Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna, dedicato alla qualificazione delle risorse umane negli ambiti della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Offre un sistema integrato di agevolazioni, opportunità e servizi alla persona e rappresenta un punto di riferimento per laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca, possessori di titolo di formazione post-laurea, singoli o in gruppo, interessati a sviluppare progetti su idee imprenditoriali innovative.

Il Consorzio Spinner
Costituito nel 2000 dai soci fondatori ASTER Scienza Tecnologia Impresa, Fondazione Alma Mater, e Sviluppo Italia (ora Invitalia) per l’attuazione della Sovvenzione Globale del Programma Operativo Regionale (POR) Fondo Sociale Europeo (FSE) 2000-2006 dell’Emilia-Romagna, il Consorzio Spinner - Servizi per la Promozione dell’Innovazione e della Ricerca - è l’organismo a cui la Regione Emilia-Romagna ha affidato l’attuazione del programma Spinner 2013.

Per informazioni:
Eleonora Filice
Tel: 051 209 1982 - 051 209 1990
Fax: 051 209 1981
Email: e.filice@spinner.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU