Caricamento...

Tecnologie del legno. Rimini

Dal 29.10.2009 al 31.10.2009

Il Comune di Rimini in collaborazione con Forum Sostenibile organizza venerdì 30 e sabato 31 ottobre 2009, presso la sala Q5 Celle di via XXIII settembre 124, il seminario dal titolo:

"Tecnologie del legno".

ll legno appartiene alla cultura del costruire: in ogni periodo storico ha svolto, infatti, un ruolo di grande protagonista sia nelle forme sperimentali, sia in molti processi costruttivi, e il ricorso a questo materiale ha risolto, in modo semplice ed economico, numerosi problemi tecnologici.
Leggero, flessibile, di facile reperibilità, lavorabile, buon comportamento strutturale e facilità di montaggio sono solo alcune delle peculiarità di questo materiale.

Programma:

Venerdì 30 ottobre ore 15.00-19.15 sala Q5 Celle - via XXIII settembre 124 - Rimini

Marco Lauriola
"Le strutture in legno: analisi e recupero"

Mirato alla conoscenza del risanare e ristrutturare in legno illustrando le varie modalità di interento e potendo così comprendere le peculiarità del materiale.

Sabato 31 ottobre ore 9.15 -13.30 sala Q5 Celle - via XXIII settembre 124 - Rimini

Marco Lauriola
"Le strutture in legno: la progettazione"

Punta alla conoscenza del costruire in legno illustrando le varie tipolgie costruttive potendo così comprendere la versatilità del materiale nei vari impieghi dell'edilizia.

Biografia:

Maurizio Macrì - Stefania Mancuso
Svolge la libera professione di ingegnere come contitolare dello studio tecnico associato Timbering Engineering. Si occupa essenzialmente di progettazione di strutture di legno, indagini diagnostiche sulle strutture di legno, consulenza a progettisti ed imprese operanti nel settore delle costruzioni in legno, attività didattica, ricerca nel campo del comportamento statico e sismico delle strutture in legno e in generale, ricerca scientifica nel settore legno.

Ingresso a pagamento 20€/ora. I seminari fanno parte del Corso Nazionale di Bioarchitettura, i cui prossimi appuntamenti saranno: finiture, new urbanism, progettare l'acqua, viaggio strudio.

In allegato il programma delle iniziative del Comune di Rimini, e la scheda di iscrizione alle giornate di venerdì 30 e 31 ottobre 2009 da inviare a info@risorserinnovabili.it o al numero i fax: 0541 1832856.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU