Caricamento...

Legge Regionale 6/09: Governo e Riqualificazione sociale del territorio. Ravenna

il 29.10.2009

La Scuola Superiore di studi sulla città e il territorio dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Cassa Edile della Provincia di Ravenna è lieta di presentare giovedì 29 ottobre 2009 dalle ore 10.00 alle 13.00 (Sala conferenze – Scuola Superiore di studi sulla città e il territorio, Palazzo Strocchi, via degli Ariani 1, Ravenna) il seminario:

Legge Regionale 6/09: "Governo e Riqualificazione sociale del territorio"
.

La Regione Emilia Romagna con la Legge n. 6 del 6 luglio 2009 ha voluto introdurre un ampio processo di riforma delle leggi regionali sul governo del territorio allo scopo di migliorare il corpo normativo esistente nei contenuti, nei tempi e nella semplificazione delle procedure. Ma accanto agli aspetti tecnici, amministrativi ed economici che vengono toccati dalla legge, il titolo “Governo e riqualificazione solidale del territorio”  è sicuramente indicativo dell’intenzione di andare oltre la norma per costruire l’occasione di ripensare alle nostre città, non solo per quanto riguarda lo sviluppo delle nuove parti, ma anche nella riqualificazione dell’esistente.

Il seminario ha lo scopo di approfondire i contenuti della legge, attivando un dialogo costruttivo tra le forze che intervengono nei processi di traformazione del territorio. La presenza, in un’aula universitaria, di Regione, enti locali, organismi di rappesentanza degli imprenditori, degli Ordini e dei Collegi professionali, costituisce forse una prima e sinificativa occasione per affrontare concretamente il tema di una nuova cultura della città.

In allegato la locandina e il programma dell'evento.

Per ulteriori informazioni:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Scuola Superiore di studi sulla città e il territorio

Via degli Ariani, 1 48121 Ravenna
Tel. +39 0544/936715
Fax +39 0544/936716
e-mail: scuolasuperiore@unibo.it
sito web: www.cittaeterritorio.unibo.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU