Caricamento...

Alessandra Asta - wood york

Dal 28.10.2009 al 30.12.2009

La galleria Jannone presenta Alessandra Asta per la prima volta al pubblico milanese con una selezione di quindici opere: fotografie di vario formato. Fino al 30 dicembre 2009.

Comunicato stampa

Alessandra Asta si presenta per la prima volta al pubblico milanese con una selezione di quindici opere: fotografie di vario formato in cui cattura istanti, emozioni ed attimi del quotidiano, momenti che impressionano il suo profondo si tramutano in altro attraverso la manipolazione che effettua col computer. Una parte del suo lavoro è volta ad utilizzare immagini architettoniche in cui la ricerca è sempre focalizzata sulla loro trasformazione in una terza dimensione, esplorando le metamorfosi della fotografia originale in soggetti a volte astratti. Le forme, le materie e i riflessi si mescolano in un connubio armonico ed etereo, a volte in un groviglio di forme e linee che mutano completamente il significato originario. Le opere sono il risultato di una rielaborazione sempre più complessa di fotografie ottenuta sovrapponendo strati di altre immagini: il soggetto originale si trasforma per essere percepito, sia alla vista che al tatto, in modo pittorico. In questo modo gli strati sovrapposti, in particolare la materia lignea, oltre a creare lo sfondo diventano essi stessi il pennello che dipinge le raffigurazioni.

Alessandra Asta nasce a Milano nel 1968. Si laurea all'American College di Londra in "Commercial Art", con specializzazione al St. Martins School of Art e al Royal College of Printing & Design in utilizzo di programmi di Computer Graphic. Nel 1992 si diploma al Regent's College di Londra in "Basic skills of Counselling & Psychotherapy" e nel 1995 si laurea in Psicologia Applicata alla London Guildhall University. Intraprende un lavoro di volontariato presso un rifugio di donne maltrattate. Entra a far parte di un progetto all’avanguardia chiamato “Place 2 Be” e successivamente “Kid’s company” che opera nelle scuole elementari nella periferia di Londra. Il progetto offre tramite "l’Art Therapy” e il “Play therapy” aiuto ai bambini che vivono quotidianamente dei disagi emotivi, fisici e materiali un supporto, con l’intento di aiutare alcuni di loro a prevenire problematiche molto più gravi. Questo lavoro le dà la possibilità di collaborare e confrontarsi con Terapeuti specializzati dell’Anna Freud Centre e della Tavistock. Torna alla città natale, viene assunta in uno studio grafico che opera sul Web ed é anche legato alla Produzione di spot pubblicitari e cinematografica. In questi anni ha modo di fare esperienza in vari settori fino a diventare coordinatrice di produzione per film importanti, tra i quali: “Secret Passage” con J. Turturro (2002), “Il Mercante di Venezia” con A. Pacino e J. Irons (2003), “Quelque Jour En Septembre” con J. Binoche, J. Turturro N. Nolte (2005)…

Attualmente vive e lavora a Venezia.
Orario: dal lunedì al sabato, dalle 15.30 alle 19.30. La mattina su appuntamento         
Inaugurazione: martedì 1 dicembre 2009 ore 19.00
Catalogo:                     

in galleria con testo di Roberto Mutti

 

Galleria Antonia Jannone
C.so Garibaldi 125 - 20121 Milano
tel. 02 29002930 fax.  02 6555628
www.antoniajannone.it
info@antoniajannone.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU