Caricamento...

Opere Pubbliche: procedure Europee ed esperienza Italiana a confronto

Dal 21.10.2009 al 05.11.2009

Giovedì 5 Novembre 2009, ore 21.15, via Solferino 17 una serata sul confronto tra il sistema italiano di gestione dei LL.PP. e le procedure internazionali di gestione dei progetti.

Giovedì 5 Novembre 2009, ore21.15, via  Solferino 17 Milano
L'Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano dedica una serata di approfondimento e discussione sul confronto tra il sistema italiano di gestione dei lavori pubblici e le procedure comunitarie e internazionali di gestione dei progetti.

L’attuale contesto milanese propone numerose iniziative di trasformazione urbana che è opportuno prendere come spunto di riflessione sulla tematica della qualità della programmazione e gestione dei progetti complessi.

Il concorso di architettura rientra in maniera importante nelle dinamiche di governo delle trasformazioni del territorio: una programmazione attenta, sviluppata attraverso l’introduzione di elementi di innovazione, costituisce uno strumento culturale in possesso della committenza, attraverso il quale dirigere e controllare il processo progettuale nel corso del suo intero sviluppo.

In Italia la committenza pubblica non sembra oggi preparata a presentare al mercato una domanda di qualità in termini di efficacia della definizione del processo produttivo da innescare e di efficienza dei controlli da esercitare su questo processo.

Condizione indispensabile per lo sviluppo della competitività diviene quindi la capacità di definire un sistema di gestione del processo regolato da un quadro normativo chiaro ed efficace, applicato da figure professionali competenti e consapevoli sia nella fase di programmazione – formulazione della domanda – sia nella fase di progettazione e realizzazione – fase di produzione delle offerte.

Con l’apporto di esperti nazionali nella gestione di progetti di opere pubbliche e con la testimonianza di uno specialista di appalti pubblici (Public Procurement) in progetti finanziati dalla Unione Europea, sarà aperta la discussione su alcuni argomenti cruciali del sistema di gestione: la conoscenza e l’introduzione nel contesto italiano di poche regole e procedure, ampiamente sperimentate sul piano europeo e internazionale, punta all’efficienza della progettazione delle opere pubbliche, oltre che ad una maggiore qualità della selezione degli interventi strutturali per quanto riguarda la loro utilità ed efficacia.

RELATORI
Antonio Valerio Di Michele
, Direttore Generale di C. Lotti & Associati Società di Ingegneria
Angelo Bianchi
, esperto di Public Procurement (Appalti Pubblici) in progetti finanziati dallaUE
Massimo Gallione
, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, P.P.C.

MODERA
Marco Engel
, Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Milano

OSPITI PRESENTI
Giovanni Oggioni, Comune di Milano
Renzo Gorini, Infrastrutture di SoGe Expo Milano 2015 S.p.a.
Gian Paolo Scaratti, Esperto di programmazione di progetti complessi per conto di enti pubblici


PER INFORMAZIONI

Chiara Odorizzi
, Coordinamento scientifico e organizzativo
Tel. 02.62534280 e-mail: concorsi.fondazione@ordinearchitetti.mi.it


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU