Caricamento...

VAS: criteri e tecniche per la sua applicazione a livello locale. Milano

Dal 16.06.2009 al 29.10.2009

Presso il Palazzo delle Stelline a Milano - C.so Magenta, 61 - si tiene giovedì 29 ottobre 2009 il convegno a cura di Alessandra Fidanza, dal titolo:

"VAS: criteri e tecniche per la sua applicazione a livello locale. L'applicazione del D.Lgs 4/2008".

Relazioni:
 
"L'orizzonte metodologico nel rapporto tra tematiche ambientali e parametri urbanistici"
Giacomo Graziani, Urbanista con esperienze tecnico amministrative in Comuni lombardi
 
"Il quadro normativo a livello nazionale ed europeo, casi di studio"
Alessandra Fidanza, Architetto ha fondato e coordina il Gruppo nazionale INU sulla VAS. Docente incaricato di VAS presso l'Università La Sapienza di Roma
 
"I nodi emergenti a livello procedurale sulla base delle esperienze maturate nella prima fase applicativa della normativa lombarda. Le difficoltà gestionali dei piccoli Comuni"
Carlo L. Gerosa, Architetto Urbanista analista ambientale, Membro Direttivo INU Sezione Lombardia
 
"Rapporto tra le diverse scale di pianificazione e ruolo della partecipazione del monitorggio e delle alternative nel processo di VAS attraverso la lettura di alcuni casi di studio lombardi"
Eliot Laniado, Docente di "Metodi e modelli per il supporto alle decisioni" e di "Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi" presso il Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria
 
"Il criterio di esclusione nel procedimento della VAS applicato ai Programmi Integrati di Intervento"
Giuseppe Campilongo, Architetto con esperienza nell'ambito della pianificazione urbanistica e territoriale
 
"La VAS del PGT del Comune di Bergamo"
Margherita Fiorina e A. Massa Saluzzo, Architetto libera professionista esperta in valutazione ambientale strategica - Agronomo, esperta in ecologia del paesaggio
 
"Il processo integrato di VAS dei PGT di 4 comuni della provincia di Varese"
Giorgio Baldizzone,  Architetto e Urbanista, Ingegnere Ambientale
 
In allegato il programma, la scheda di iscrizione e le modalità di pagamento; essendo le iniziative riservate a un numero ristretto di partecipanti, si raccomanda di inviare il modulo di accredito via fax al numero 06 68600070 entro e non oltre il 22 ottobre 2009.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU