Caricamento...

SIC: Sostenibilità, l’Innovazione più Creativa

Dal 14.10.2009 al 22.10.2009

La sostenibilità come spinta verso il futuro. Se ne discute il 21 e 22 ottobre 2009 presso la sede di Atelieritaliano a Milano con il ciclo di conferenze a partire dalle 18. Questo è SIC.

Mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre 2009 sono due giornate dedicate alla sostenibilità, con il ciclo di conferenze che si tiene a Milano, presso la sede milanese di Atelieritaliano di Ripa di Porta Ticinese 73, alle ore 18.00, dal titolo:

SIC: Sostenibilità, l’Innovazione più Creativa. Idee e pratiche esemplari per costruire il futuro.

La tappa milanese è la seconda, dopo le quattro giornate che Atelieritaliano ha organizzato quest'anno durante Abitare il Tempo a Verona. Il tema della sostenibilità affrontato in maniera originale e innovativa, pensando alla qualità e alla creatività del Made in Italy.

Il SIC ospiterà studiosi e professionisti che propongono nuove interpretazioni sul futuro: Francesco Morace, sociologo del Sole 24 Ore e fondatore di Future Concept Lab; Philippe Daverio, intellettuale straordinario che ha costruito un nuovo modo di interpretare e divulgare la Storia dell’Arte; Luca Molinari, architetto e curatore di progetti per la sostenibilità dell’architettura in Italia; Raffaele Pugliese, docente di Composizione architettonica e urbana, nonchè coordinatore di un laboratorio di progettazione per valorizzare i Navigli in vista dell'Expo; Angelo Micheli, docente IUAV e collaboratore dello Studio De Lucchi, ideatore di un una nuova abitazione in legno che non dimentica la tradizione del lusso italiano; Cesare Feiffer, docente di restauro all'università Roma Tre, oltre che direttore della rivista Recupero e Conservazione. 

In allegato il programma dettagliato delle conferenze e l'invito al convegno.
Per maggiori informazioni visita il sito di Atelieritaliano.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU