Caricamento...

Incontri di architettura naturale

Dal 13.10.2009 al 14.10.2009

Mercoledì 14 ottobre alla Triennale di Milano "L'eteronomia dell'architettura" con Pica Ciamarra Associati

Incontri di architettura naturale 23
mercoledì 14 ottobre 2009, Triennale di Milano
Pica Ciamarra Associati - eteronomia dell’architettura
Secondo Edgar Morin “oggi ci intossicano le idee semplificatrici, i pensieri chiari e distinti che rifuggono l’oscurità, l’incertezza e la complessità”. Una condizione
che naturalmente riguarda anche la cultura e il lavoro dell’architetto. Massimo
Pica Ciamarra ne individua l’effetto nella pretesa, e a lungo rivendicata,
autonomia dell’architettura, frutto di un malinteso recupero dello specifico
disciplinare.
“L’autonomia dell’architettura ha sempre generato danni: sia quando ha fissato
codici stilistici, sia quando si è risolta in pura forma, sia quando il costruire ha
risposto a sole questioni funzionali o economiche minimizzando ogni
preoccupazione sociale, ambientale o paesaggistica.”
Il ventitreesimo appuntamento degli incontri di architettura naturale, ancora
una volta ospitati dalla Triennale di Milano, sarà quindi focalizzato sui contenuti
che possono dare un senso ad una architettura che riconosce la sua “necessaria
dipendenza dalle circostanze che la producono”. L’eteronomia dell’architettura,
secondo Pica Ciamarra è condizione da perseguire se ci si pone l’obiettivo di
produrre edifici che appartengano al proprio tempo, al complesso intreccio di
valori ed esigenze che lo caratterizzano, al luogo in cui sorgono.
Lo studio Pica Ciamarra Associati inizia ad operare nel 1969. Oggi il
curriculum di opere realizzati e la parallela attività di elaborazione teorica fa
dello studio napoletano una delle realtà di riferimento su temi di assoluta
attualità per la cultura del progetto, come quelli ambientali e sociali. Durante
l’incontro Luciana De Rosa presenterà una selezione di opere particolarmente
rappresentativa di questo approccio, maturato in tempi decisamente non
sospetti e per questo ancor più meritevole di essere analizzato. Ai lavori che
verranno presentati è dedicato il numero 5 dei “Quaderni di Architettura
Naturale” che verrà pubblicato per l’occasione e che sarà distribuito durante
l’incontro.
Per maggiori informazioni sul lavoro di Pica Ciamarra Associati:
http://www.pcaint.eu/

il programma nell'allegato

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU