Caricamento...

La sicurezza stradale nei sistemi di governo del territorio. Roma

Dal 28.09.2009 al 10.11.2009

Si tiene a Roma nelle giornate del 9 e 10 novembre 2009, presso il DIPTU (Aula Piccinato - Via Flaminia, 72), il convegno:

"La sicurezza stradale nei sistemi di governo del territorio".

La cura scientifica è dell'arch. Cinzia Bellone e arch. Stefania Pisanti.
Relazioni:

"Perchè la Sicurezza Stradale nel Governo del Territorio"
Roberta Strappini, DIPTU, docente di Urbanistica della Prima facoltà di architettura di Roma - Sapienza Università di Roma

"L'Incidentalità stradale in Italia"
Stefania Pisanti, esperto in analisi di incidentalità, piani e programmi di sicurezza stradale.

"L'accesso ai fondi per la Sicurezza stradale"
Raimondo Polidoro, direttore TMS Consultancy Italy, esperto in tecniche di Road Safety Audit/Inspecting.

"L'esperienza della Provincia di Novara":

  1. Progetto Tesi - Tecniche di Sicurezza stradale

  2. Progetto Tesi - Valutazioni sul progetto ed effetti delle prime applicazioni

  3. Progetto Tesi - Analisi di sicurezza stradale, quadri conoscitivi e ambiti di intervento.

Roberto Bonanni,  project manager del progetto Tesi - Tecniche di Sicurezza Stradale - Ecosfera S.p.a.
Giuseppe Malinverni,  Provincia di Novara - Settore Viabilità e Trasporti - referente per la il progetto TESI
Raimondo Polidoro,  direttore TMS Consultancy Italy, esperto in tecniche di Road Safety Audit/Inspecting.

"Il raccordo con la Pianificazione ed il Governo del Territorio"
Eleonora Vetromile, Provincia di Roma - Settore Viabilità e Trasporti - referente per la Sicurezza Stradale.

"L'incidentalità stradale come fenomeno territoriale"
Marco Maggioli, ricercatore confermato di Geografia, Università di Roma Sapienza, esperto in analisi dei sistemi territoriali ed elaborazione dati di incidentalità.

"Le problematiche della Sicurezza stradale per la progettazione e gestione delle infrastrutture viarie"
Maria Rosaria De Blasiis, direttore CRISS, docente ordinario di Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti, Università Roma Tre.

"La qualità e la percezione dell'ambiente"
Giuseppe Carrus, ricercatore confermato di Psicologia Sociale, Università Roma Tre e Dottore di Ricerca in Psicologia Ambientale.

In allegato: il programma, la scheda di iscrizione e le modalità di pagamento.

Essendo le iniziative riservate a un numero ristretto di partecipanti (n. 20), si raccomanda di prenotare entro e non oltre il 26 ottobre 2009.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU