Caricamento...

Un saluto ad Adelaide Acerbi Astori

Dal 01.08.2009 al 01.08.2010

L'Ordine degli Architetti PPC di Milano saluta Adelaide Acerbi Astori, protagonista della scena internazionale del design, recentemente scomparsa

nel dare ieri la notizia che ricorda la morte di Adelaide Astori, è stato compiuto un imperdonabile errore di redazione, di cui ci scusiamo con la famiglia e i lettori.

 

Come ricordava Stefano Bucci ieri sul  Corriere, Adelaide Acerbi Astori con il suo lavoro ben ha rappresentato la Milano del design di qualità noto in tutto il mondo:

“...l’insieme di tradizione industriale e creatività che ha reso unica «Driade», l' azienda che proprio Adelaide aveva fondato nel 1968 con il marito Enrico Astori e con la cognata Antonia. Un «marchio» che ha saputo superare i confini italiani, una delle pochissime aziende ancora «familiari» del settore (a proseguire la tradizione ci sono ora la figlia di Enrico e Adelaide, Elisa, e il figlio di Antonia, Matteo).
(…) Un universo inequivocabilmente molto milanese, diviso tra il negozio «glamour» di via Manzoni e le stanze «private» di Via de' Chiostri, punto d' incontro dei grandi del design, spesso letteralmente scoperti da Adelaide ed Enrico («Lui è un imprenditore illuminato»; «Lei ha illuminato nel mondo la nostra azienda»). Un mondo di oggetti, felicemente in bilico tra minimalismo e barocco più sfrenato, inequivocabilmente italiani.”

Diplomata in scenografia all'Accademia di Brera con una tesi su Bruno Munari, si occupò fin dall'inizio della comunicazione di Driade, curandone la direzione artistica, la grafica, il visual merchandising e realizzandone i manuali di arredamento, i libri e il packaging che nel 1981 valsero all'azienda il Compasso d'Oro per l'immagine coordinata.

La sua attività di art director la portò a collaborare con numerosi critici e storici del design nella pubblicazione di libri dedicati all'abitare e al fashion design, oltre che ai numeri monografici della rivista “DE” dedicati a Philippe Starck, Antonia Astori, Borek Sipek, Ross Lovergrove, Ron Arad, Oscar Tusquet.
Tra gli ultimi lavori l’immagine della mostra Il cosmo driade. immagine del design italiano alla Neue Sammlung di Monaco di Baviera, nel settembre 2006.



Potrebbe interessarti

20.02.2025 Dibattito Aperto

Candidature aperte per discutere i risultati del questionario

Sono 700 i professionisti che hanno risposto al questionario "Incertezze normative e prospettive sulla professione", proposto da OAMi dal 6 al 17 febbraio 2025: i risultati verranno discussi il 3 marzo 2025 in un incontro dedicato. Aperte le candidature - ai titolari di studi e società di architettura - per partecipare attivamente al dibattito.

Scopri di più
19.02.2025 Inarcassa

Elezioni INARCASSA: incontro con i candidati

Martedì 25 febbraio 2025 è previsto un incontro in Sede con i candidati alle elezioni INARCASSA (3-7 marzo 2025), che presenteranno i loro programmi per il quinquennio 2025-2030.

Scopri di più
19.02.2025 Offerta formativa

Rischio elettrico e Sicurezza nei cantieri

Due cicli formativi di grande importanza tecnica, per la gestione del cantiere e per la prevenzione incendi. Previsti crediti formativi e ore di aggiornamento per gli architetti.

Scopri di più