Caricamento...

Un saluto ad Adelaide Acerbi Astori

Dal 01.08.2009 al 01.08.2010

L'Ordine degli Architetti PPC di Milano saluta Adelaide Acerbi Astori, protagonista della scena internazionale del design, recentemente scomparsa

nel dare ieri la notizia che ricorda la morte di Adelaide Astori, è stato compiuto un imperdonabile errore di redazione, di cui ci scusiamo con la famiglia e i lettori.

 

Come ricordava Stefano Bucci ieri sul  Corriere, Adelaide Acerbi Astori con il suo lavoro ben ha rappresentato la Milano del design di qualità noto in tutto il mondo:

“...l’insieme di tradizione industriale e creatività che ha reso unica «Driade», l' azienda che proprio Adelaide aveva fondato nel 1968 con il marito Enrico Astori e con la cognata Antonia. Un «marchio» che ha saputo superare i confini italiani, una delle pochissime aziende ancora «familiari» del settore (a proseguire la tradizione ci sono ora la figlia di Enrico e Adelaide, Elisa, e il figlio di Antonia, Matteo).
(…) Un universo inequivocabilmente molto milanese, diviso tra il negozio «glamour» di via Manzoni e le stanze «private» di Via de' Chiostri, punto d' incontro dei grandi del design, spesso letteralmente scoperti da Adelaide ed Enrico («Lui è un imprenditore illuminato»; «Lei ha illuminato nel mondo la nostra azienda»). Un mondo di oggetti, felicemente in bilico tra minimalismo e barocco più sfrenato, inequivocabilmente italiani.”

Diplomata in scenografia all'Accademia di Brera con una tesi su Bruno Munari, si occupò fin dall'inizio della comunicazione di Driade, curandone la direzione artistica, la grafica, il visual merchandising e realizzandone i manuali di arredamento, i libri e il packaging che nel 1981 valsero all'azienda il Compasso d'Oro per l'immagine coordinata.

La sua attività di art director la portò a collaborare con numerosi critici e storici del design nella pubblicazione di libri dedicati all'abitare e al fashion design, oltre che ai numeri monografici della rivista “DE” dedicati a Philippe Starck, Antonia Astori, Borek Sipek, Ross Lovergrove, Ron Arad, Oscar Tusquet.
Tra gli ultimi lavori l’immagine della mostra Il cosmo driade. immagine del design italiano alla Neue Sammlung di Monaco di Baviera, nel settembre 2006.



Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU