Caricamento...

Nuovo codice deontologico

Dal 13.07.2009 al 13.08.2009

Entra in vigore il 1° settembre 2009 il nuovo Codice Deontologico per la professione di Architetto

Nel preambolo viene descritta la professione di Architetto, evidenziato il ruolo riconosciutogli dalla Società e richiamati i valori tutelati dal codice deontologico.
Il nuovo testo, scaturito da un confronto degli organi territoriali rappresentativi, ha accolto le indicazioni e le valutazioni espresse dall’Antitrust con particolare riferimento alle disposizioni sulla concorrenza e sulle Tariffe professionali.
Sono state riconfermate le norme sulla pubblicità e sull’informativa già modificate nel 2007.
E’ stata introdotta la figura del tirocinante e disciplinato il ruolo di quest’ultimo nei rapporti con l’Architetto.
E’ stato introdotto all’art. 7 il dovere di aggiornamento della propria preparazione professionale che deve essere curato con lo studio individuale e la partecipazione a iniziative di formazione; costituisce aggravante il mancato o non corretto adempimento dell’incarico professionale che derivi dall’inosservanza del dovere di curare costantemente la propria preparazione (art. 37).
Completamente riformato l’articolo relativo ai ruoli e cariche istituzionali (commissioni edilizie, urbanistiche ecc.): non è più prevista l’incompatibilità per il libero professionista di rivestire il ruolo di membro di commissioni, ma viene imposto il dovere di curare “che le modalità con cui svolge il proprio mandato presso le istituzioni siano improntate a non conseguire utilità di qualsiasi natura per sé o per altri”. Costituisce aggravante l’avere compiuto, nell’espletamento del mandato presso le istituzioni, reati che comportano un pregiudizio dei valori tutelati dal codice deontologico (art. 21).

Ecco il link dove scaricare il testo del codice in vigore dal 1 gennaio 07 e il nuovo codice valido dal primo settembre 09.

Per approfondimenti del CNA.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU