Caricamento...

Parco archeologico di classe. Ravenna

Dal 08.07.2009 al 02.08.2009

Inaugurazione mostra venerdì 10  luglio ore 18.30

Sei mesi fa la Fondazione RavennAntica ha bandito un concorso di idee finalizzato all’acquisizione di una proposta progettuale per l’allestimento e la valorizzazione dell’antico porto tardo romano e bizantino situato all’interno dell’area archeologica di Classe a Ravenna.

L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo determinante della Fondazione del Monte di Bologna - Ravenna. La selezione delle proposte si è appena conclusa ed ha visto Il gruppo di progettazione guidato dall’architetto Daniela Baldeschi aggiudicarsi il primo premio con un’idea progettuale che ha saputo rispondere alle esigenze determinate nel bando in rapporto alla complessa morfologia del luogo.

La mostra presentata in questi spazi della chiesa di San Domenico è essenzialmente una esposizione dei progetti pervenuti che manifesta la pluralità dei contenuti progettuali pensati per l’allestimento dell’antico porto di Classe. La raccolta in un unico luogo delle idee pervenute è inoltre un importante confronto con la collettività su un progetto che ha suscitato nella città importanti aspettative e che vede ora diventare una realtà, ma anche una occasione di confronto diretto delle proposte, un momento in cui viene messo al centro dell’attenzione la prima stazione del Parco Archeologico di Classe.

Orari:
Urban Center di Ravenna,
Chiesa di S. Domenico, via Cavour 1
dal 10 luglio al 2 agosto 2009
mar, mer ore 10-13  16-19
venerdì apertura serale 18 - 23
sab, dom e festivi  10-19

www.urbancenter.ra.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU