Caricamento...

Premio Rivolta 2009

Dal 23.06.2009 al 23.06.2010

La seconda edizione del “Premio europeo di architettura Ugo Rivolta” rinnova l’impegno di divulgare i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi cinque anni, e rafforza l’impegno a candidarsi come riferimento internazionale per la ricerca ed il dibattito, focalizzando l’attenzione verso la qualità complessiva dell’ambiente costruito e la sostenibilità del progetto architettonico.

I progetti ammessi sono quelli costruiti e consegnati tra il gennaio 2003 e il dicembre 2008 sul territorio dei 27 paesi della Comunità Europea e della Svizzera. Per opere di edilizia sociale si intendono le residenze realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte ad una domanda di abitazione che non trova risposte nel libero mercato.

La giuria è composta da cinque membri effettivi e due membri supplenti.
Membri effettivi:
1 Guillermo Vasquez Consuegra (Espana) vincitore prima edizione
2 Pierre Alain Croset (Italia)
3 Christian Devillers (France)
4 Theo Brenner (Germany)
5 Gyorgy Kerekes (Hungary)
Membri supplenti:
6 Giulio Barazzetta (Italia)
7 Nicola Braghieri (Italia)
La giuria è affiancata dalla Direzione scientifica: Anna Maria Pozzo (Direttore tecnico di Federcasa, Relatore del Gruppodi Lavoro Sviluppo Urbano sostenibile del CECODHAS) e Mauro Galantino, Architetto e Professore associato di Composizione architettonica eurbana - Università IUAV di Venezia), Giordana Ferri (Architetto, Project Manager  FHS, Professore a contratto Design del ProdottoServizio, Politecnico di Milano) e dalla Segreteria scientifica composta dagli architetti: Maria Chiara Casolo e Paolo Mazzoleni.

25-11-2009 - Premiazione e inaugurazione della mostra del Premio Rivolta

In Triennale il 25 novembre Premiazione ed inaugurazione della mostra dedicata ai risultati del Premio Rivolta seconda edizione. Occasione per un dibattito sul tema dell’housing sociale e la sua qualità architettonica, cui hanno partecipato Daniela Volpi, Enrico Bertolino, Giacomo Borella, Leonardo Cascitelli, Pierre-Alain Croset, Mario Cucinella, Don Gino Rigoldi, Giovanni Verga, Maria Vittoria Capitanucci, e il vincitore Kis Péter Épìtészmuterme

25-09-2009 - Proclamato il vincitore!

La Giuria del Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta 2009 proclama vincitore il progetto ungherese di Kis Péter Épìtészmuterme

23-09-2009 - Segnalazioni dall'Ente Banditore

L'Ente Banditore ha nominato quale membro supplente straordinario perla Giuria del Premio Rivolta 2009 l'Architetto Antonio Borghi che sostituirà l'Architetto Giulio Barazzetta

29-06-2009 - Domande e risposte

Ecco le risposte alle domande pervenute
Risposte alle Domande

Please find following answers to questions received
Answers to Questions
 

28-05-2009 - Progetti ammessi alla seconda fase

La Giuria, riunita il 28 maggio 09, ha passato alla II fase 24 dei 42 progetti pervenuti da 12 paesi. Termina il 22 giugno l'inoltro delle domande di chiarimento per la II fase
Comunicato stampa
Press Release

19-05-2009 - Premio Rivolta scaduti i termini per la candidatura

Scaduti il 19 Maggio i termini per la candidatura alla seconda edizione del Premio Ugo Rivolta, nato per dare un contributo al dibattito sull’Housing Sociale a livello europeo
 

17-03-2009 - Premio Rivolta"seconda edizione"

Pubblicato il bando per la candidatura alla seconda edizione del Premio Ugo Rivolta, nato per dare un contributo al dibattito sull’Housing Sociale a livello europeo

Versione Italiana
Il bando
La scheda


English Version
Award notice
Entry form

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU