Caricamento...

400 partecipanti (grandi e piccini) agli Itinerari 2009

Dal 08.06.2009 al 08.06.2010

In una straordinaria cornice di pubblico, si è svolta la giornata dei 7 Itinerari di architettura 2009. Si replica a Ottobre

In una straordinaria cornice di pubblico, si è svolta la giornata degli Itinerari di Architettura milanese edizione 2009: architetti, appassionati e aspiranti tali (i bambini) si sono incontrati presso la nostra sede di via Solferino per effettuare, guidati dai nostri collaboratori, percorsi in pullman attraverso la città, visitando alcuni episodi di architettura moderna tra Milano e hinterland.

Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti, in un unico grande evento, hanno organizzato sette itinerari concepiti sulla base di cinque aree tematiche che rappresentano alcune possibili chiavi di lettura della città: VITTORIANO VIGANO' e VICO MAGISTRETTI (ritratti dal professionismo milanese), LA SOSTENIBILITA' NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA (tecnologia del progetto), LE UNIVERSITA' MILANESI (forma, figura e funzione dell'architettura), L'ARCHITETTURA VISTA DAI RAGAZZI: L'ESEMPIO DI GIO PONTI , e IL CICLO DELL'ACQUA: I DEPURATORI DI MILANO (percorsi tematici), ARCHITETTURE D'AUTORE IN PROVINCIA: IL CASO DI BOLLATE (la città per parti).

Il percorso dedicato a Viganò, guidato da Roberto Rizzi e Marta Averna del Politecnico di Milano, si è avvalso al mattino della gentile partecipazione di Viviana Viganò che ha arricchito l'itinerario raccontando alcuni aneddoti della vita professionale del padre.

Per quanto riguarda invece l'itinerario su Vico Magistretti, guidato dall'Arch. Federico Ferrari, gli edifici oggetto della visita sono stati la Chiesa di Santa Maria Nascente al QT8, il Complesso in Piazza San Marco, la Torre al Parco di via Revere, il Condominio di Piazzale Aquileia e l'Edificio per uffici in Corso Europa.

Il percorso sull'Architettura Sostenibile, guidato dal'Arch. Chiara Piantini, è stato caratterizzato da alcune peculiarità: tra le varie tappe, al mattino, abbiamo visitato una delle quattro Case in Pianta Libera progettate da un giovane Renzo Piano negli anni '70 e al pomeriggio abbiamo avuto il piacere di incontrare l'Arch. Bruna Rivolta dello Studio De Amicis che ci ha raccontato il progetto per l'Headquarter di Value Partners in Via Vespri Siciliani da loro realizzato.
L'Arch. Paolo Brambilla ha guidato il percorso sulle Università milanesi, aiutato dalla gentile collaborazione di Stefano Gironi per la Bocconi e di Marco Cavallotti per la Bicocca.

Un particolare ringraziamento va a tutti i bambini che hanno partecipato all'itinerario su Gio Ponti, a cura della casa editrice Carthusia. Crediamo sia stata un'esperienza originale che abbia arricchito noi e loro. L'architettura vista attraverso gli occhi dei bambini, però, non rimarrà un concetto astratto: nel corso di questa settimana saranno inserite nel nostro sito alcune delle foto scattate dai bambini durante le visite guidate, come testimonianza del loro punto di vista.

Con gli itinerari svolti a Bollate e Baranzate, a cura dell'architetto Luigi Fregoni, e con quello sui Depuratori milanesi, a cura di Cesare Salvetat, in particolare, si è inteso uscire dai "confini" urbani per portare all'attenzione del pubblico il rapporto tra la città e il suo territorio, a dimostrazione che i loro destini sono strettamente legati.

Le visite sono state occasione per riflettere sull'aspetto conoscitivo dell'architettura, alla luce delle nuove possibili sinergie progettuali da cui la città, in vista del grande evento Expo 2015, potrebbe trarre nuova linfa.

In attesa di poter consultare online le schede, gallerie fotografiche e bibliografie di approfondimento relative agli Itinerari 2009, ricordiamo che è possibile visitare l'apposita sezione del sito con gli itinerari precedentemente organizzati.


Alessandro Sartori
Stefano Suriano

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU