Caricamento...

Carlo Scarpa, progetti per il teatro. Treviso

Dal 04.06.2009 al 06.07.2009

Treviso, 6 giugno - 21 novembre 2009

Centro Carlo Scarpa

Archivio di Stato di Treviso

Via Pietro di Dante 11

Lun - ven 10 - 18, sab 9 - 13, dom chiuso


Inaugurazione
Sabato 6 giugno 2009, ore 11.30


Sabato 6 giugno 2009, alle ore 11.30, al Centro Carlo Scarpa, presso l'Archivio di Stato di Treviso, sarà inaugurata la mostra Carlo Scarpa. Progetti per il Teatro, a cura di Vitale Zanchettin, dedicata a uno dei protagonisti dell'architettura del '900 e in particolare alle sue esperienze come progettista di spazi teatrali.

Pomossa dal Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione Generale PARC e dal Comitato Paritetico per la conoscenza e la promozione del patrimonio legato a Carlo Scarpa, prodotta dal MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo - Centro archivi MAXXI architettura e dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio in occasione della 53. Esposizione internazionale d'arte di Venezia, l'esposizione sarà visitabile fino al 21 novembre 2009.


La mostra presenta per la prima volta al pubblico i progetti per edifici teatrali elaborati da Scarpa tra la fine degli anni Venti e il 1970 e mai realizzati: il Progetto per un Teatro Sociale del 1927, la Sistemazione del Teatro Rossini a Venezia del 1937, i Progetti del Teatro Carlo Felice a Genova del 1963 e del Teatro Comunale a Vicenza del 1970. Da ognuno di questi lavori, in cui il teatro è concepito come sintesi vitale di altre arti - musica, prosa, recitazione, spazio architettonico - emerge ancora una volta l'attualità dell'opera di Carlo Scarpa.


In assenza degli edifici, la rappresentazione dell'architettura è affidata solo ai disegni, testimonianza ancor più preziosa dell'iter progettuale compiuto. Gli oltre 50 fogli di progetto selezionati per la mostra e allestiti in layer sovrapposti che riproducono il metodo di lavoro dell'architetto, evidenziano la straordinaria capacità di Scarpa nell'ideare spazi e nel rappresentarli grazie alla sua profonda conoscenza dei mezzi grafici.


Eseguiti prevalentemente in grafite, matite colorate e carboncino su carta da spolvero, tutti i disegni esposti provengono dall'archivio personale di Carlo Scarpa, uno dei fondi degli architetti contemporanei del MAXXI Centro archivi MAXXI architettura. L'esposizione è organizzata nell'ambito delle attività di promozione e valorizzazione dell'archivio, che si affiancano a quelle di conservazione e restauro, di inventariazione analitica e digitalizzazione dei materiali documentari realizzate dal Centro archivi MAXXI architettura, promosse dal Comitato Paritetico per la conoscenza e la promozione del patrimonio legato a Carlo Scarpa e finanziate dalla Regione del Veneto.


Accanto ai disegni e ai modellini in legno di due dei progetti esposti - il teatro di Genova e quello di Vicenza - una proiezione multimediale completerà la visita con immagini e brani tratti da una recente intervista all'architetto Sergio Los che collaborò con Scarpa ai lavori dei teatri.


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU