Caricamento...

Incontri di Architettura naturale

Dal 20.05.2009 al 17.06.2009

ANAB propone un ciclo di incontri alla Triennale. Il secondo incontro sarà il 17 giugno ore 18.00 "Emilio Caravatti: architetture indispensabili"

Emilio Caravatti (Monza 1965) attraverso esperienze di progettazione con Max Dudler (Berlino) e Luigi Snozzi (Locarno) scopre la passione per il fare architettura e nel 1994 apre il proprio studio a Monza dove tutt’ora vive e lavora. L’attività dello studio si confronta con progetti di residenza e temi di carattere pubblico attraverso incarichi sia in Italia che all’estero (Africa occidentale); tra i più recenti si segnalano un edificio per appartamenti a Cesano Maderno (MI 2008), l’ampliamento e ristrutturazione del palazzo municipale con biblioteca civica di Olgiate Molgo ra (LC 2005), la biblioteca di quartiere di Katì Kokò (Repubblica del Mali 2004) ed il centro doposcuola di Bobodioulasso (Burkina Faso 2003).

Numerosi i progetti relativi ad edifici pubblici come testimoniano i riconoscimenti all’opera in concorsi internazionali e nazionali. Le tematiche di progettazione coniuga no inoltre l’attività professionale con un preciso impegno sociale, mirato alla realizzazione di progetti di collaborazione e sviluppo in paesi dell’Africa occidentale: scuola a N’tyeani (menzione premio Arches 2006) dispensario medico a N’golofalà (finalista Medaglia d’oro dell’architettura italiana 2009) e primo premio per la nuova cattedrale di Bamako (Repubblica del Mali 2004).

Professore a contratto presso il Politecnico di Milano per un corso di progettazione in aree di marginalità ed in un laborato rio di progettazione architettonica. Tra i lavori attualmente in corso d’opera si segnalano: centro di riabilitazione fisica nella Repubblica del Mali ed un intervento residenziale a Zalau (Romania); in Italia il campus della cultura nel centro storico di Vercelli (aule per la didattica, Aula Magna, spazi aperti, biblioteca civica ed universitaria


incontri di architettura naturale / milano 09
Triennale - saletta LAB


SUPERFLUO / INDISPENSABILE
architettura contro la sovracrescita
architettura per la buona crescita


17 giugno 2009,
Studio Albori: architetture per la città densa


22 settembre 2009,
TAMassociati: architetture per l’emergenza


14 ottobre 2009,
Ecosistema Urbano: architetture contro la sovracrescita
i materiali sono raccolti su “quaderni di architettura naturale”

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU