Caricamento...

Architetti lombardi e l'Expo

Dal 05.05.2009 al 05.06.2009

Lunedì 27 aprile si è svolta la premiazione dei progetti vincitori del 1° Bando “EXPO DEI TERRITORI-VERSO IL 2015” organizzato dalla Provincia di Milano

Lunedì 27 aprile si è svolta la premiazione dei progetti vincitori del 1° Bando “EXPO DEI TERRITORI-VERSO IL 2015” organizzato dalla Provincia di Milano con Progetto Milano Brianza e Milano Metropoli.

Il progetto “EXPO 2015 E MOBILITA’ SOSTENIBILE IN LOMBARDIA” predisposto dalla Consulta Regionale Lombarda degli Architetti PPC insieme ai singoli Ordini degli Architetti PPC  provinciali ha ottenuto un importante riconoscimento, risultando premiato tra i 5 migliori progetti sul tema (energia e ambiente) e tra i primi quindici in assoluto.


IL BANDO

“EXPO DEI TERRITORI-VERSO IL 2015 e’ un’iniziativa nata per favorire e promuovere le progettualità locali più in linea con l’Esposizione Universale di Milano, il grande evento che nei prossimi anni trasformerà la quotidianità dell’area metropolitana.

I lavori selezionati saranno inclusi nel “Parco Progetti Expo dei Territori”, una vetrina che garantirà loro ampia visibilità a livello nazionale e internazionale. I vincitori godranno di un accompagnamento allo sviluppo progettuale (ricerca finanziamenti, supporto tecnico…) e verranno presentati alla Società di Gestione dell’Expo 2015.


LA PARTECIPAZIONE

Rilevante e significativa la partecipazione alla proposta: 170 progetti presentati, 694 organismi ed enti partecipanti concernenti il sistema alimentare, energia e ambiente e il settore della cultura, accoglienza e turismo.


IL PROGETTO: EXPO 2015 E MOBILITA’ SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

La Consulta, con il progetto presentato, ha inteso individuare un possibile contributo degli Architetti lombardi attraverso l'elaborazione di un complesso coordinato di ricerche e progetti in una prospettiva a scala regionale.


L’idea fondante è un progetto unitario, incentrato sulla mobilità su “ferro” per l’intero territorio regionale, atto a determinare un decisivo salto di qualità dell’area lombarda, con l’obiettivo di far coincidere il “vivere a Milano” con il “vivere in Lombardia”.

Il progetto mira alla valorizzazione, strutturazione e organizzazione di un network che metta a rete sia le fonti esistenti, per la condivisione e la raccolta delle informazioni e dei materiali sull’argomento, sia l’elaborazione di una proposta di priorità strategiche a scala regionale.

Il progetto si articola in quattro fasi di lavoro nell'arco di un triennio, che contemplano: analisi preliminari e studi propedeutici alla promozione di concorsi locali, elaborazione di progetti pilota per speciali ambiti territoriali sviluppati direttamente o tramite concorsi organizzati dalle unità operative locali e una fase conclusiva indirizzata alla valutazione dei risultati, alla comunicazione e alla sensibilizzazione strategica nella programmazione infrastrutturale dei territori anche attraverso l’”ascolto” delle istanze emergenti nei diversi ambiti provinciali.


Il progetto presuppone il coinvolgimento di molti soggetti interlocutori e può attivare nei diversi territori provinciali importanti sinergie di partenariato con le Istituzioni locali e la società civile. Il primo nucleo di questa necessaria condivisione destinata ad ampliarsi è rappresentato dall’adesione di due autorevoli istituti di ricerca, quali il DIAP del Politecnico di Milano e il DICATA dell’Università di Brescia. Il programma di ricerca e l’ipotesi di lavoro elaborata dalla Consulta - oggi supportata anche dal prestigioso accreditamento ricevuto - può davvero costituire un’opportunità concreta per innescare percorsi virtuosi per la cultura della professione, in sintonia con le sollecitazioni e le attese della società contemporanea.

Obiettivo è quello di promuovere la cultura del progetto, di valorizzare la figura dell’architetto, quella del pianificatore, del paesaggista e del conservatore e di incentivare sempre più l’assegnazione trasparente degli incarichi professionali attraverso le procedure concorsuali.


Milano, 4 maggio 2009


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU