Caricamento...

Design e paesaggio a confronto

Dal 27.04.2009 al 27.05.2009

Opening Party per il Salone 2009 all'Ordine, giovedì 23 Aprile con Patrizia Pozzi e Denis Santachiara. Resoconto della serata

L'Ordine degli Architetti apre le porte del suo Salone 2009 e ospita il design in occasione dell'Opening Party di giovedì 23 Aprile: Patrizia Pozzi e Denis Santachiara, presentati da Franco Raggi, inaugurano la serata con due interventi intitolati  “Landscape design, artifici al naturale” e “A partire da un dondolo: le oscillazioni del design contemporaneo”. Due interventi di cui a priori è difficile intuire  i legami - la Pozzi tratta il paesaggio natur-artificiale, che a Santachiara secondo Raggi “non è mai interessato un granchè”-  ma che nascondono invece imprevedibili fili che li collegano.

Apre Patrizia Pozzi, invitata da Raggi per la sua interessante ricerca su temi legati all'architettura del paesaggio e che si muove tra “natura artificiale” e “artificio naturale”, con un discorso ampio e generale debitore di contributi anche di altri paesaggisti (Marta Schwartz su tutti): il punto da chiarire è che il paesaggio nelle sue componenti non è legato necessariamente ad elementi naturali. Il loro utilizzo contemporaneo è infatti spesso sottoposto a pratiche che ne rendono fortemente disegnato e artificiale l'aspetto.

Una tendenza simile  fa sì che nel design elementi naturali quali il corallo, l'erba, i sassi tramite un'evoluzione d'uso diventino oggetti quotidiani e di design.

Ma è l'Artificio che domina sulla natura o viceversa?

E' questo l'ambito in cui Patrizia sviluppa il proprio fare design, oscillando a seconda del momento da una parte o dall'altra e trovando nuovi equilibri per la creazione dii oggetti  visti nei passati Saloni:Fedora Panca Semi-nata, struttura metallica per una seduta su cui far crescere piante rampicanti coordinate e le sue poltrone-nido prodotte da ….......... O ancora, il suo divano-bosso, in cui l'elemento artificiale (il materiale del divano) viene plasmato a replicare l'apparenza dell'elemento naturale (la siepe di bosso) al punto da ingannare non solo l'occhio umano ma anche quello di consumatrici abituali, le mucche.

Oscillazione per oscillazione, la palla passa a Denis Santachiara, che risponendo a Raggi, afferma di essere interessato maggiormente alla “seconda natura” delle cose e più propenso a portare tutto ciò che avviene in ambienti esterni all'interno.

Il suo design, sostiene Raggi con convinzione, è una finestra aperta sull'illogico, l'imprevisto e l'inaspettato: non si stenta a crederlo, osservando le sperimentazioni di Denis per  sedute “non-sedute” che rifuggono la quiete e chi vuole sedervisi, e sgabelli da bar con una coppia di pedali installati alla loro base dove poter consumare un drink “consumandolo” contemporaneamente pedalando a tutta velocità.

In questa ottica sognante e al limite dell'illogicità, l'interesse di Denis per la natura è volto alla sperimentazione dell'insolito, del materiale e del fenomeno fisico, più che alla forma: suoi elementi prediletti sono manifestazioni straordinarie quali i fulmini, le nuvole, l'aria e il vento.

Fin dal suo progetto per un “fulminino domestico“ da 6000 volts, passando per i suoi allestimenti fatti di nuvole al Cosmit di Mosca  fino a quello in strutture create da getti d'aria per la fiera MABO a Bologna, il suo design misurandosi coll'elemento naturale diventa etereo, ma non per questo privo di fisicità.

Design che diventa ambiental-atmosferico, per una sala di un ristorante ottenuta da un cavedio coperto dove Santachiara ricrea un temporale con tanto di fulmini, tuoni, vento ed acqua:  il disorientamento dei clienti allarmati per finestrini delle proprie auto lasciati aperti è il suggello di un design -secondo Franco Raggi-  costantemente teso alla rincorsa del  sogno e alla surrealtà tecnologica.

Carlo Venegoni

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU