Caricamento...

Settimana della cultura al Mart di Rovereto.

Dal 24.04.2009 al 26.04.2009

La settimana della cultura al Mart

Visite guidate alle mostre e ingressi gratuiti, dal 18 al 26 aprile al via la Settimana della Cultura al Mart


Il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto partecipa all’XI edizione della Settimana della Cultura, promossa dal Ministero dei Beni Culturali.


Dal 18 al 26 aprile 2009 il Mart offre l'entrata a tariffa ridotta alla sede di Rovereto (€ 7), di Casa d’Arte Futurista Depero (€ 4), e alla sede di Palazzo delle Albere a Trento (€ 4) e visite guidate gratuite alle mostre in corso sabato 25 e domenica 26 aprile ore 11.00 e 15.00 senza obbligo di prenotazione.


Mart Rovereto:

“Futurismo 100. Illuminazioni. Avanguardie a confronto: Italia – Germania - Russia”

(visite guidate gratuite sabato 25 e domenica 26 aprile ore 11.00)

A cento anni dalla pubblicazione del manifesto del Futurismo, rimane intatta la forza d’innovazione dell’importantissimo movimento artistico promosso da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909. Il Mart celebra, con una mostra a cura di Ester Coen, il centenario di questa celebre punta dell’avanguardia artistica italiana e la rilegge da un nuovo punto di vista critico che ne ricostruisce la composita trama nel contesto storico del primo novecento.


“La Guerra Fredda – Cold War. Arte e design in un mondo diviso 1945 – 1970”

(visite guidate gratuite sabato 25 e domenica 26 aprile ore 15.00)

La mostra “Cold War” è un progetto del Victoria and Albert Museum di Londra in collaborazione con il Mart. Si tratta della prima esposizione che ripercorre le tensioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica dalla metà degli anni Quaranta fino agli anni Settanta, cioè il periodo della Guerra fredda, attraverso lo sguardo delle arti. L’allestimento è organizzato in sette sezioni, dalla pittura al design, dall’architettura al cinema, con oltre 300 opere e oggetti provenienti dalle più importanti collezioni internazionali.


Casa d’Arte Futurista Depero

(visite guidate gratuite sabato 25 e domenica 26 aprile ore 15.00)

E’ il primo e unico museo futurista d’Italia, nato da una originalissima visione di Fortunato Depero negli anni Cinquanta del ‘900. Legato intimamente alla storia della città di Rovereto, e snodo decisivo per la maturazione del progetto museografico del Mart, la rinnovata Casa d’Arte Futurista Depero diventa così una delle sedi del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.


Mart Trento, Palazzo delle Albere:

“La Collezione permanente del XIX secolo”

(visita guidata gratuita domenica 26 aprile ore 15.00)

Il percorso propone una selezione di opere appartenenti alla collezione permanente dell'Ottocento del Mart: l'esposizione percorre circa un secolo di arte, dalle esperienze accademiche della pittura di storia di Domenico Udine e Giustiniano degli Avancini, alla ritrattistica ottocentesca fino alle prove di pittura verista di Bartolomeo Bezzi, di Eugenio Prati.

Nelle sale di Palazzo delle Albere è stata ricostruita anche la Gipsoteca dello scultore Andrea Malfatti accanto alle opere di Luigi Bonazza, che riecheggiano gli stilemi della Secessione viennese e ai dipinti postimpressionisti di Umberto Moggioli.

 



Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU