Caricamento...

Mezz'ora con Palladio. Vicenza

Dal 01.04.2009 al 30.05.2009

Continuano le celebrazioni per il cinquecentenario palladiano (1508-2008) e il Centro Internazionale di Studi di Architettura A. Palladio, in collaborazione con la Regione del Veneto, propone per la primavera il nuovo ciclo di /Mezz’ora con Palladio – conversazioni in palazzo Barbaran/, giunta quest’anno alla sesta edizione.

Questa oramai consolidata iniziativa, grazie alla sua durata - mezz’ora appunto – trova spazio ideale nel salone dei Cesari di palazzo Barbaran, il sabato mattina, rubando tempo allo shopping o ad un aperitivo in centro storico.

Il programma è interamente dedicato alla villa veneta e alla quotidianità che la circondava.

Fra il Veneto e il Friuli esistono più di quattromila ville, ciò dimostra quanto, nelle nostre zone, esse fossero importanti fulcri dei possedimenti di terraferma della Repubblica veneziana. Queste ville servivano sia da residenze di campagna sia da centri amministrativi e produttivi delle proprietà agricole dei ricchi abitanti di città. La villa era architettonicamente rilevante, doveva essere visibile da lontano, più alta degli alberi e delle modeste case e chiesette di campagna. Era anche la più importante manifestazione di quel sistema di proprietà terriere e di produzione agricola che tanto contava nella vita economica e sociale del tempo.

Gli incontri avranno inizio sabato 28 marzo 2009 alle ore 11.30 e sarà Guido Beltramini, direttore del CISA A. Palladio ad inaugurare le “Mezz’ore” con “E Palladio inventò la villa”. A seguire:


Sabato 11 aprile 2009 ore 11.30

Franco Barbieri racconta “Palladio e le ville per i grandi veneziani”


Sabato 18 aprile 2009 ore 11.30

Guido Beltramini racconta “Palladio e la villa che non c’è”


Sabato 16 maggio 2009 ore 11.30

Gianni Moriani racconta “Palladio e la villa fattoria”


Sabato 23 maggio 2009 ore 11.30

Francesco Monicelli racconta “Palladio e gli artisti in villa”


Sabato 30 maggio 2009 ore 11.30

Danilo Gasparini racconta “Palladio e i cancari”


Per informazioni e prenotazioni tel. 0444 323014 – ipalladiani@cisapalladio.org


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU