Caricamento...

Litico logico naturale sostenibile. Verona

Dal 30.03.2009 al 31.03.2009

Museo di Castelvecchio di Verona
Lectio Magistralis
GILLES PERRAUDIN
LITICO LOGICO NATURALE SOSTENIBILE

Martedì 31 marzo 2009 alle ore 17.00,  presso il Museo di Castelvecchio di Verona (Sala Boggian), si terrà la  Lectio Magistralis dell’architetto francese Gilles Perraudin dal titolo “Litico logico naturale sostenibile”, in cui l’autore presenterà i suoi lavori più significativi.

Promossa da Marmomacc nell’ambito del programma di eventi culturali del 2009, la conferenza si pone in continuità con altre manifestazioni culturali, da anni condivise da Veronafiere con il Comune di Verona, il Museo di Castelvecchio e con l’Ordine degli Architetti di Verona, riguardanti l’architettura di qualità realizzata con materiali litici.

Gilles Perraudin è noto per le opere progettate e costruite all’insegna della coraggiosa ricerca di una architettura in sintonia con il territorio circostante e con l’attento impiego dei materiali. In particolare le sue architetture in pietra massiva, utilizzata in grandi blocchi composti  con un’arcaica grammatica trilitica, rappresentano non solo un nuovo linguaggio architettonico, ma anche una possibile risposta, “logica” e “naturale”, alla odierna necessità di un più equilibrato uso delle risorse energetiche anche in architettura.

La “Lectio Magistralis” sarà introdotta dagli interventi di saluto di Luigi Castelletti, Presidente di Veronafiere, Erminia Perbellini, Assessore alla Cultura, Turismo, Manifestazioni e Tradizioni Veronesi, Arnaldo Toffali, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona.

Vincenzo Pavan, professore alla Facoltà di Architettura di Ferrara e coordinatore degli eventi di architettura di Marmomacc, presenterà la figura e l’opera di Gilles Perraudin in rapporto alla cultura architettonica contemporanea.


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU