Caricamento...

Serie Fuori Serie

Dal 20.03.2009 al 20.03.2010

Triennale Design Museum dal 20 marzo 2009 presenta una nuova interpretazione del design italiano: Serie Fuori Serie.

Dopo aver risposto alla domanda Che Cosa è il Design Italiano? Con Le Sette Ossessioni del Design Italiano, Triennale Design Museum il 20 marzo 2009 presenta una nuova interpretazione del design italiano: Serie Fuori Serie. Triennale Design Museum conferma cosi’ la sua o natura di museo dinamico, in grado di rinnovarsi continuamente e di offrire al visitatore sguardi, punti di vista e percorsi inediti e diversificati. Un museo emozionale e coinvolgente. Un organismo vivo e mutante, capace di mettersi in discussione, smentirsi, interrogarsi.

Triennale Design Museum è diretto da Silvana Annicchiarico e ha la cura scientifica di Andrea Branzi. La seconda interpretazione di Triennale Design Museum dal titolo Serie Fuori Serie illustra il paesaggio contemporaneo del design italiano che dalla ricerca sperimentale arriva fino ai mercati di massa, usando sia materiali artigianali, sia tecnologie avanzate, e dalle imprese start up arriva fino alle grandi imprese globalizzate. Il titolo Serie Fuori Serie indica gli estremi di un circuito dinamico dove la produzione industriale riceve energia dalla sperimentazione più avanzata e autonoma della ricerca indipendente e, viceversa, quest'ultima si alimenta in un contesto produttivo che prevede anche il prototipo fuori serie e il pezzo unico. Il concept è articolato in macroaree tematiche:

Grande serie

Piccola serie

Sperimentazione

Fuori serie

Il museo mette in scena il design italiano rinnovando non solo il tema-chiave e l'ordinamento scientifico, ma anche l'allestimento che, affidato ad Antonio Citterio  and Partners, in questa seconda edizione coinvolge i 2000 mq del museo con la sola eccezione del Teatro Agorà progetta to da Italo Rota nel 2007.

Afferma l' architetto Antonio Citterio: "Nella nuova edizione del Museo del design il protagonista è l'edificio razionalista. Un'architettura maestosa messa in risalto dalla luce naturale.

L'allestimento è solo uno strumento espositivo, che cerca di lasciare indisturbato il rapporto diretto tra involucro museale e oggetto in mostra.

Si sviluppa lungo un percorso circolare, leggibile liberamente in senso orario o antiorario.

Bianchi screen traslucidi segnati da un delicato intervento di grafica evidenziano i pezzi significativi di ogni categoria, dando una chiave di lettura sintetica, immediata.

Il nuovo progetto di allestimento prevede una galleria permanente, chiamata Creative Set, dedicata a mostre temporanee.

Accoglierà un ciclo di mostre monografiche dedicate a sei designer contemporanei e la mostra Oggetti Sonori, che attraverso un allestimento multimediale esplora, per la prima volta in modo sistematico, la dimensione sonora degli oggetti e il ruolo esclusivo dei suoni nell'identificazione di prodotti e marche.

Triennale Design Museum è il centro della rete dei giacimenti del design di cui il nostro paese, e in particolare la Lombardia, è ricco e rappresenta un'autentica ricchezza diffusa, ma spesso sconosciuta che sono i musei d'impresa, le collezioni pubbliche e private.

Le adesioni sono cresciute fino a raggiungere 56 realtà disseminate sul territorio, numero che è destinato a crescere sensibilmente. Tutta l'attività di Triennale Design Museum è supportata da Electa, editore ufficiale del Museo.


Con l'istituzione della Fondazione  Museo del Design si porta a compimento l'accordo di programma che prevedeva oltre la costituzione della Fondazione, la realizzazione del Museo deI Design e la costituzione della Rete dei Giacimenti di Design.

Sono soci fondatori della nuova Fondazione Museo del Design: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lombardia, Provincia di Milano. Comune di Milano. Camera di Commercio di Milano e la Triennale di Milano Partner fondatore Banca Popolare di Milano Exhibition parrner MINI.


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU