Caricamento...

"Esiste Lo Spazio Condiviso?" Urban Center di Ravenna

Dal 10.02.2009 al 01.03.2009

Esiste Lo Spazio Condiviso?
Il Polo per l’Infanzia Lama Sud e altri progetti di Giancarlo De Carlo e MTA Associati
La Mostra, a cura dello studio MTA Associati e dell’Urban Center, sarà inaugurata venerdì 13 febbraio alle ore 18,00.
Prima dell’inaugurazione nella Sala Matha in via A. Costa 3 alle ore 15.30, si terrà un incontro al quale interverranno:

Fabrizio Matteucci,  Sindaco di Ravenna
Andrea Corsini, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Ravenna
Romano Argnani, Vice Presidente e Mario Bacigalupo, Segretario Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Gianni Fabbri, Vice Presidente e Giuseppe Chili, Direttore Generale della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Andrea Gambi, Direttore Generale della ITER, Cooperativa Ravennate Interventi sul Territorio
Monica Mazzolani, Giancarlo De Carlo e Associati, MTA Associati, Milano
Matteo Robiglio, Avventura Urbana, Torino

La mostra ha per oggetto la descrizione del progetto della Scuola di Infanzia appena terminata a Ravenna, nelle sue diverse fasi dall’ideazione alla realizzazione, e una presentazione di alcuni lavori che lo studio ha affrontato negli ultimi anni.

 

All’interno della mostra è allestito anche uno spazio per la proiezione dell’intervista a Giancarlo De Carlo (Genova 1919 - Milano 2005) realizzata in occasione della mostra sul suo lavoro che si è tenuta al Centre Pompidou di Parigi nella primavera del 2004.

Il progetto della scuola è caratterizzato da una convergenza di obiettivi tra il Comune - che ha bandito il concorso e seguito lo svolgimento del progetto - e le Fondazioni bancarie che lo hanno finanziato.

Ma anche gli altri progetti, scelti tra i più recenti, rientrano nel tema generale della Mostra perché sono, in gran parte, frutto di processi integrati tra istituzioni pubbliche e private. Si tratta di progetti urbani realizzati o in corso di realizzazione e di altri a scala territoriale per la partecipazione a concorsi a inviti in Italia e all’estero.

In uno scenario in cui il ruolo guida del settore pubblico è indebolito dalla scarsa disponibilità di risorse e, a volte, dall’incertezza degli equilibri politici, è determinante che le istituzioni private e le imprese si facciano carico di una parte degli oneri per la realizzazione di servizi necessari alla comunità dei cittadini.

E’ altrettanto necessario tuttavia che esse contribuiscano alla ideazione e alla promozione di processi di trasformazione complessi in cui il loro intervento possa concorrere, arricchendolo, alla costruzione di un programma.

La Mostra propone una riflessione sulle dinamiche di trasformazione urbana e territoriale dalla ricerca di una nuova visione comune, alla condivisione degli obiettivi per metterla in atto, alla partecipazione al processo di messa a punto di un programma.

 

Orari:

Urban Center di Ravenna,

Chiesa di S. Domenico, via Cavour 1

dal 13 febbraio al 1 marzo

mar, mer, ven ore 10-13  16-19

sab, dom e festivi  10-19
 

maggiori informazioni nel web site: http://www.urbancenter.ra.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU