Caricamento...

Sicurezza Cantieri: chiuse le iscrizioni

Dal 02.02.2009 al 10.03.2009

Il Prof. Marco Trani del Politecnico chiarisce il ruolo del Progettista e del Direttore Lavori nei confronti del committente precisando gli oneri di propria competenza. 10 marzo ore 21.15

Il seminario di Marterdì 10 marzo alle ore 21.15
presso la sede della Fondazione dell'Ordine in via Solferino, 19,
serata dedicata a:
Responsabile dei Lavori e Direzione Lavori: nuove responsabilità in materia di Sicurezza dei Cantieri introdotte dal d.lgs. 81/2008

ha raggiunto il numeor massimo di iscritti. Le iscrizioni sono chiuse.

incontro informativo con il Prof. Marco L. Trani del Politecnico di Milano (BEST) con  l’obiettivo di chiarire il ruolo del Progettista e  del Direttore Lavori in qualità di ‘responsabile dei Lavori’ soprattutto nei confronti del committente, al fine di integrare tali oneri di propria competenza nel rapporto con esso.

Visto il grande numero di richieste e' necessario registrarsi scrivendo a fondazione@ordinearchitetti.mi.it.

Il d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 15 maggio 2008, ha ridisegnato i ruoli e le responsabilità dei professionisti e dei tecnici coinvolti nella gestione di un processo edilizio sia nella fase di progettazione che nella fase di esecuzione.

In particolare, il Progettista firmatario dei titoli abilitativi e il Direttore dei lavori, devono inderogabilmente assumere delle nuove responsabilità (penalmente perseguibili) in merito alla sicurezza dei lavoratori dei cantieri temporanei e mobili, la cui definizione si è notevolmente ampliata rispetto alla normativa previgente.

Il cosiddetto “Testo Unico della Sicurezza” ha poi introdotto l’obbligo di aggiornamento periodico per i Coordinatori della sicurezza, a cadenza quinquennale, che genera una evidente urgenza formativa per quei professionisti abilitati al coordinamento della sicurezza tra il 1997 e il 2004.

L’Ordine degli Architetti P.P.C., tramite la sua Fondazione, in collaborazione con il Politecnico di Milano, Dipartimento BEST, ha già avviato e concluso tre edizioni del corso di aggiornamento di 40 ore previsto obbligatoriamente dalla normativa.



Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU