Caricamento...

Urbania

Dal 27.01.2009 al 31.01.2009

IV edizione del Festival Internazionale di Urbanistica, da giovedì 29 a sabato 31 gennaio 2009 presso la Sala Borsa di Bologna. Ricco il programma di dibattiti e itinerari.

“L’inferno e il paradiso” della vita nelle città sono al centro di Urbania, la quarta edizione del festival internazionale di urbanistica, in programma da giovedì 29 a sabato 31 gennaio 2009 presso la Sala Borsa di Bologna (piazza Nettuno 3), promosso dalla Provincia di Bologna in collaborazione con l’Urban Center di Bologna.
Urbania, in tre giorni ricchi di incontri e dibattiti, esplorerà lo scenario metropolitano contemporaneo, proponendo - grazie alle testimonianze di urbanisti, architetti, scrittori, artisti, rappresentanti delle istituzioni, italiani e internazionali - una ricerca polifonica intorno ai temi della vita nelle città, dall’urbanistica all’economia, dalla letteratura all’arte con l’obiettivo di diffondere idee e storie per una nuova urbanistica partecipata, che faccia tesoro degli errori (e dei successi) del passato e che sappia coinvolgere la classe politica insieme a urbanisti, architetti, esperti di mobilità, gli intellettuali e i cittadini.
Il festival vuole porsi così come un vero e proprio happening non solo riservato agli addetti ai lavori, ma aperto a tutti i cittadini, un luogo dove confrontarsi su “tutto ciò che è inerente alla città”.

L’emergenza abitativa in Italia, in Europa, negli Stati Uniti e alcuni degli esempi più brillanti di architettura residenziale low-cost, la crisi energetica, la cementificazione del territorio e le risposte che arrivano dall’economia, dalla progettazione e dalla pianificazione urbana, il contributo della politica al governo delle città, i cambiamenti climatici e una nuova rivoluzione che provenga dal basso e punti sull’energia pulita, la creatività come strumento per rigenerare la città e chi ci vive, sono alcuni dei temi che saranno affrontati nelle tre giornate di incontri, conferenze, dibattiti e presentazioni.

Tra gli ospiti annunciati, l’architetto, urbanista e designer Andrea Branzi con la sua visione utopica della città, l’architetto cileno Alejandro Aravena (premiato con il Leone d’argento all’ultima Biennale di Venezia per il progetto di architettura residenziale low-cost Elemental) e l’economista Jeremy Rifkin (fondatore e presidente della Foundation on Economic Trends di Washington e autore di numerosi saggi sull’impatto dei cambiamenti tecnologici sull’economia, sul lavoro e sull’ambiente), che saranno i protagonisti delle tre diverse lezioni magistrali in programma.

Gli incontri dedicati alla gestione del territorio, all’emergenza abitativa e alla crisi finanziaria, a quella immobiliare e alla questione ambientale, vedranno protagonisti l’architetto danese Bjarke Ingels e il catalano Enric Riuz-Geli, gli urbanisti Edoardo Salzano, Giuseppe Campos Venuti, Francesco Indovina, Federico Oliva e Rolf Pendall della Condell University di New York, il direttore di Storefront for Art and Architecture di New York Joseph Grima, Jack McBane che ha firmato la rinascita di Liverpool, il direttore di Rai Educational Gianni Minoli e il regista Marco Santarelli, che nel corso del festival presenterà in anteprima il documentario “Storie di Housing Sociale. Viaggio in Europa”. Con loro si confronteranno politici e amministratori pubblici come il sindaco di Bologna Sergio Cofferati, Beatrice Draghetti e Giacomo Venturi (presidente e vicepresidente della Provincia di Bologna), i presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, Sardegna e Puglia Vasco Errani, Renato Soru e Nichi Vendola, Oriol Nel.lo del Governo della Catalogna, il sindaco di Tirana Edi Rama e il presidente della Regione Provence-Alpes-Cote d’Azur Michel Vauzelle.

Nell'allegato il programma.

Inoltre un paio di itinerari guidati dedicati all'architettura moderna condotti da ARCHITETTO DANIELE VINCENZI

Bologna, architettura e periferia

Venerdì 30 gennaio, inizio ore 12.00   Verticale vs Orizzontale   torri  moderne

Sabato 31 gennaio, inizio ore 12.00   Un cannocchiale sulla città  Specola e San Michele in Bosco

Nel Loggione di San Michele sarà allestita una sintetica rassegna degli edifici moderni alti di Bologna, raffontati a quelli antichi

Per partecipare alle visite è stata predisposta una navetta gratuita con partenza da Piazza del Nettuno alle ore 12,00. La visita ha durata di due ore circa. Per iscriversi occorre registrarsi al welcome desk di Urbania durante il festival o indicando nome, cognome e recapito telefonico, scrivendo una mail: info@urbaniafestival.it


Per informazioni
www.urbaniafestival.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU