Caricamento...

Spazi Urbani, Oggetti Urbani

Dal 21.01.2009 al 13.02.2009

Giovedi 12 febbraio 2009 alle 21,15 la nostra Fondazione ospitera' presso la propria sede di via Solferino 19 una lezione dell'architetto russo ma tedesco di adozione Sergei Tchoban

Giovedi 12 febbraio 2009 alle 21,15 la nostra Fondazione ospitera' presso la propria sede di via Solferino 19 una lezione di Sergei Tchoban. Russo di nascita e tedesco di adozione Tchoban e' architetto e urbanista, impegnato come autore di grandi architetture, grattacieli e brani di città.

La lezone “Spazi Urbani, Oggetti Urbani” vedrà l'architetto Sergei Tchoban analizzare le due maggiori città russe: Mosca e San Pietroburgo. L'analisi esaminerà le differenze dello sviluppo di queste due città impostando anche una riflessione su proposte per un contemporaneo approccio ai diversi codici delle città per il futuro sviluppo. L'architetto Sergei Tchoban darà la sua interpretazione portando esempi di progetti specifici. Il pubblico avrà la possibilità di intervenire e porre domande.

Conduce la serata - che sara' in lingua inglese Franco Raggi, Consigliere dell’Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Milano.

Sergei Tchoban, (San Pietroburgo 1962) si è diplomato in Architettura presso l’Accademia d’Arte russa di San Pietroburgo. Il suo lavoro di architetto Tchoban lo ha iniziato nell’Unione Sovietica e lo ha proseguito poco dopo, all’inizio degli anni ’90, ad Amburgo; nel 1995 è entrato come partner nello studio nps tchoban voss Architekten con sedi a Berlino, Amburgo, Dresda e San Pietroburgo. Tra i progetti firmati, come responsabile, risultano la riconversione della torre di una torrefazione ad Amburgo (1977), il quartiere urbano Dom Aquaree a Berlino (2004) e la Sinagoga Münstersche Strasse a Berlino (2007). Numerosi progetti sono in fase di completamento, tra gli altri la Federation Tower di Mosca (2010) e il municipio di san Pietroburgo.

Per chi fosse interessato al lavoro dell'Architetto Tchoban, segnaliamo la sua esposizione  AQUA St. Petersburg - Berlin 14.01.2009 – 11.02.2009 presso la Galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura Corso Garibaldi 125 20121 Milano

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU