Caricamento...

Terme nel Museo di Arte Contemporanea: Comune, Regione e Provincia frenano

Dal 18.12.2008 al 18.12.2009

Continui ripensamenti dell'Amministrazione sul tanto discusso progetto previsto nel Piano Citylife della Fiera. Dal Corriere della Sera del 18 dicembre 2008 - sezione Milano

Progetto CityLife
Terme nel Museo d'arte Comune, Regione e Provincia frenano sul piano Libeskind

Fanno discutere le terme del Museo di Arte Contemporanea, originale piano interrato del progetto di Daniel Libeskind.

E la riunione, che ieri era stata convocata in Regione per dare il via libera all'accordo di programma, si chiude con un rinvio.

Come spiega l'assessore comunale alla Cultura, Massimiliano Finazzer Flory, «noi vogliamo firmare e procedere. Ma è giusto riflettere per trovare la soluzione migliore». E sulle terme, tutti tergiversano: «Il tema dell'acqua scelto da Libeskind è sicuramente molto affascinante, ma deve essere anche compatibile con le necessità».Per essere più efficace, Finazzer sceglie uno slogan: «Penso ad un museo più espositivo e meno ludico». Anche l'assessore regionale alla Cultura, Massimo Zanello, ammette qualche perplessità: «Il piano con le terme potrebbe essere studiato diversamente.

L'idea dell'acqua è molto convincente: basterebbe declinarla in modo da non penalizzare le necessità espositive». Il tema degli spazi viene sollevato anche dall'assessore provinciale alla Cultura, Daniela Benelli: «Troppe funzioni in troppo pochi spazi». Gli assessori di Comune e Regione ribadiscono che «bisogna chiudere in gennaio». La Benelli frena: «Un'operazione così delicata ci impone il coinvolgimento del vasto mondo legato all'arte contemporanea».

Rilancia Finazzer Flory: «Molti soggetti che hanno bisogno di noi pagano il fatto che sia mancata una risposta istituzionale». E, in attesa che qualcosa si muova sull'area di CityLife dove «entro il 2011», come ha garantito il sindaco Letizia Moratti, sorgerà la modernissima struttura museale studiata da Libeskind, Finazzer prende un impegno: «Dal 2009 metteremo in rete varie istituzioni culturali, a partire dalla Rotonda della Besana e dal Pac, per proseguire con alcune Fondazioni, come Bicocca, Trussardi, Mazzotta, arrivando a ripensare al ruolo della Fabbrica del Vapore».
Elisabetta Soglio
Corriere della Sera - MILANO -
sezione: Cronaca di Milano - data: 2008-12-18 num: - pag: 1e2


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU