Caricamento...

"Omaggio a Piermarini" al Museo Teatrale alla Scala.

Dal 15.12.2008 al 02.02.2009

Dal 12 dicembre al 2 febbraio 2009 una piccola ma preziosa anticipazione delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Giuseppe Piermarini, in programma a Milano nel 2009.

L’iniziativa presenta 7 documenti - manoscritti, disegni, incisioni, bozzetti - relativi al Teatro alla Scala, l’opera più conosciuta dell’architetto, nato a Foligno nel 1734.

Milano, Museo Teatrale alla Scala (Largo Ghiringhelli 1, p.zza Scala)
12 dicembre 2008 - 2 febbraio 2009

Orari: tutti i giorni, dalle 9.00 alle 12.30 (ultimo ingresso alle 12.00) e dalle 13.30 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17.00). Chiuso il 24 dicembre pomeriggio; 25 e 26 dicembre; 31 dicembre pomeriggio; 1° gennaio. Biglietti: intero 5 Euro; gruppi 4 Euro; scuole 2,5 Euro (il biglietto consente la visita al Museo)Informazioni: tel. 02.88797473

In particolare, il prossimo autunno, Milano dedicherà all’architetto una grande antologica a Palazzo Reale nella quale si focalizzerà l’attenzione sul ruolo del Piermarini nella trasformazione di Milano in una città moderna, provvista di servizi, sensibile ai comportamenti e alla cultura anche internazionali, ma soprattutto a quel nuovo gusto che si nutriva d’antico, considerato fonte d’ineguagliabile semplicità e in grado di confrontarsi con i problemi della modernità.

L’esposizione, “Omaggio a Piermarini”, promossa dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura, dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Morte di Giuseppe Piermarini (1734-1808), in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala che, in collaborazione con la Civica Raccolta delle Stampe Bertarelli, ha messo a disposizione i 7 documenti - manoscritti, disegni, incisioni, bozzetti - che compongono la rassegna.

Degni di nota, il ritratto di Piermarini, dipinto da Martin Knoller nella seconda metà del ‘700, l’eccellente volume del 1789 con alcune incisioni di Giacomo Mercoli tratte dai disegni originali di Piermarini sulla Scala, il Bozzetto per il primo sipario del Teatro alla Scala su soggetto di Giuseppe Parini, disegnato da Donnino Riccardi nel 1778, il Bozzetto per il timpano del teatro con il carro di Apollo, una terracotta di Giuseppe Franchi del 1778.

Giuseppe Piermarini nasce a Foligno il 18 luglio 1734. Dal 1765 è giovane di studio di Luigi Vanvitelli, l’architetto della Reggia di Caserta. Nel 1769 Vanvitelli si reca a Milano con il figlio Carlo e con “l’amato discepolo” Piermarini per ristrutturare il palazzo di corte (oggi Palazzo Reale) quale residenza del futuro governatore, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, e della sua famiglia. Venuta meno l’approvazione al progetto vanvitelliano, l’incarico è affidato al giovane folignate, nominato Imperial Regio Architetto il 13 novembre 1769. Da questa data Piermarini affronta un trentennio di intensa attività nella Lombardia Austriaca e in modo particolare a Milano: incarichi per la corte e per i privati, interventi relativi alle riforme dello Stato volute dall’imperatrice Maria Teresa e dal figlio Giuseppe II, controllo dell’attività edilizia, insegnamento nella nuova Accademia di Brera. Nel 1798 Piermarini rientra a Foligno dove muore nel 1808.

 

 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più