Caricamento...

Pubblicata la seconda edizione del Premio Under 40

Dal 26.11.2008 al 26.12.2008

L’11 dicembre 2008, alle ore 18.30, alla Triennale di Milano il Presidente della Consulta Ferruccio Favaron ha presento il secondo volume che documenta i risultati del premio

La Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori - associazione senza scopo di lucro, nata nel 1984 - è costituita tra gli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese. La Consulta rappresenta gli oltre 25.000 iscritti dei 12 Ordini lombardi, tutelandone gli interessi e promuovendo iniziative presso gli organi competenti della Regione su questioni inerenti la professione; è dotata di un propria rivista mensile per la diffusione di notizie a carattere regionale; organizza numerosi convegni e seminari.

Nel 2005 il Consiglio Direttivo della Consulta accoglie una proposta della commissione giovani e bandisce la prima edizione del Premio “Rassegna lombarda di Architettura Under 40. Nuove proposte di architettura”. L’intento dichiarato è quello di dare maggiore visibilità al lavoro dei giovani architetti iscritti ai 12 Ordini lombardi.
Il primo volume, uscito nel 2006, raccoglie i 101 progetti che hanno superato la selezione delle giurie provinciali e dalla Giuria composta da Mario Botta, Luigi Chiara ed Enrico Feyrie.

Dopo il successo della prima edizione, nel marzo 2008 la Consulta bandisce la seconda edizione del premio.
Questa volta, il premio distingue due categorie: “Architettura realizzata” e “Architettura progettata”.
I 64 partecipanti che hanno affrontato con successo la prima selezione operata dalle giurie provinciali - costituite dai delegati degli Ordini - sono stati esaminati dalla Giuria composta da Gae Aulenti, Alfonso Femia e Giacomo Polin.
Sono stati proclamati 6 vincitori, tre per ogni categoria.
Architettura realizzata: Doriana Biaggi, Riconversione di un fienile ad uso abitativo a Teglio (Sondrio); Pier Francesco Seclì, Casa unifamiliare a Cantello (Varese); Marco Cristiano Valsecchi, Monumento al Maresciallo Capo Stefano Piantadosi Locate Triulzi(Milano).

Architettura progettata: Emanuela Bartolini e Paolo Cardin, Edificio residenziale a Cork (Irlanda);
Maurizio Di Lauro e Riccardo Dossi, Riqualificazione dell’accesso all’abitato di Civita di Bagnoregio (Viterbo); Sara Lonardi ed Enrico Maria Raschi (IR Architetti), Addizione di un volume tecnico, ridefinizione degli spazi interni ed esterni, ex convento di S. Maria a Gonzaga (Mantova).
Sono stati, inoltre, segnalati 58 progetti (29 per ogni categoria).

Premiazione e presentazione del volume

L’11 dicembre 2008, alle ore 18.30, presso La Triennale di Milano (sala Triennale Lab) il Presidente della Consulta Ferruccio Favaron - alla presenza di Giacomo Polin, in rappresentanza della Giuria e dei progettisti premiati e selezionati al concorso – in occasione della premiazione, ha presentato al pubblico il secondo volume che documenta i risultati del Premio.
Con la dettagliata illustrazione dei 6 progetti vincitori e l’esaustiva informazione sui 58 progetti segnalati, il libro offre un’importante testimonianza della realtà professionale dei giovani architetti attivi sul territorio lombardo.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più