Caricamento...

Celebrazioni Andrea Palladio 500

Dal 18.11.2008 al 30.01.2009

Mostra che inaugura il 30/11/08 che evidenzia la natura innovatrice dell'Architettura di Andrea Palladio e di relazionarla con l'Architettura contemporanea legata alla Bio-Architettura

Lo Studio di Architettura ed Ingegneria STARING di Cantù, in collaborazione con l'Associazione Cittadini Benemeriti di Cantù organizza la Mostra di alcune Opere tra le più significative (esattamente 24 Pannelli oltre a 12 rilievi eseguiti da Ottavio Bertotti Scamozzi) dell'Arch. Andrea Palladio, in occasione del 500° Anniversario della sua nascita che cade domenica 30 Novembre p.v..

La Mostra è stata resa possibile grazie al supporto ed alla disponibilità del C.I.S.A. (Centro Internazionale Studi di Architettura Andrea Palladio) di Vicenza, che gentilmente ci ha concesso il materiale da esporre. 
L’inaugurazione si terrà domenica 30 novembre 2008 e la chiusura il 30 gennaio 2009. L’obiettivo di tale mostra è quello di evidenziare la natura innovatrice dell'Architettura di Andrea Palladio e di relazionarla con l'Architettura contemporanea altrettanto innovativa e futuribile, legata appunto alla Bio-Architettura ed alla realizzazione di Impianti per produzione di Energia Sostenibile. Abbiamo previsto un convegno di apertura domenica 30 Novembre 2008 dove verranno presentate le principali opere di Palladio che rimarranno esposte a Cantù per 2 mesi (desideriamo ricordare che tale Mostra itinerante è già stata esposta a Bruxelles, Lima, Marsiglia, Torino, Vicenza,…) e dove saranno presenti rappresentanti del C.I.S.A. e della Facoltà di Architettura di Vicenza e Padova. 
Per quanto riguarda la chiusura è previsto un convegno simposio improntato sul tema della Bio-Architettura e delle Energie Sostenibili.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più