Caricamento...

Un pannello solare su ogni casa Il regalo «verde» della Toscana

Dal 17.11.2008 al 28.11.2008

Da il Corriere della Sera - NAZIONALE - Cronache - data: del 15-11-2008 Ambiente Coinvolto un milione di famiglie. «Useremo i fondi comunitari»

La Regione: impianti gratis e bollette dimezzate

Accordo tra Comuni e Province con l'iniziale consulenza di Megasnet, la società pubblica di Pesaro

FIRENZE — Pannelli solari gratis e bollette tagliate della metà. Una manna energetica sta per piovere sulla Toscana e, se tutto andrà per il verso giusto, tra un paio di mesi migliaia di famiglie avranno sul tetto, senza spendere un centesimo, gli «acchiappa raggi solari», in casa energia pulita e nel salvadanaio qualche euro in più.

La Regione, in collaborazione con Comuni, Province e con un'iniziale consulenza di Megasnet, società pubblica di Pesaro, sta per lanciare «Il sole in casa », un megaprogetto per trasformare il consumo elettrico di base delle famiglie nel più grande business ecocompatibile d'Italia.

L'idea, mai sperimentata su un territorio vasto come quello regionale, è quella di anticipare i soldi del costo e dell'installazione dei pannelli fotovoltaici per le famiglie toscane, un milione circa, e abbattere i consumi energetici tradizionali e dunque l'inquinamento. L'operazione costerà centinaia di milioni di euro. Dove troverà la Regione le risorse finanziarie in una situazione di recessione?

«In parte useremo contributi comunitari già disponibili per i progetti di energia rinnovabile — spiega Anna Rita Bramerini, assessore alla tutela ambientale e all'energia della Regione Toscana — e poi attiveremo finanziamenti agevolati. Stiamo istituendo una rete capace di organizzare l'enorme volume di istallazioni. Pensiamo, per esempio, alle agenzie energetiche provinciali, organismi attivi da anni, che promuovono le rinnovabili e da sempre aiutano i cittadini a passare all'energia pulita. Abbiamo già costituito un tavolo permanente e in settimana ci consulteremo con Fidi Toscana».

Secondo Fabio Roggiolani, consigliere regionale dei Verdi, tra i promotori del progetto, la Regione investirà senza rischi e a lungo termine avrà anche un guadagno. «Che naturalmente sarà investito nei servizi — dice —. Il segreto del business si chiama conto energia. Già oggi i cittadini che non vogliono pagare la bolletta elettrica possono acquistare pannelli solari, installarli e poi fare una serie di domande. L'energia prodotta finisce nella rete nazionale e la bolletta si azzera. Non solo, il cittadino guadagna circa 50 centesimi per ogni kilowattora prodotto».

L'idea della Regione parte proprio da qui. In cambio della cessione e dell'istallazione gratuita dei pannelli, si chiede al cittadino di rinunciare per vent'anni alle agevolazioni di conto energia e gli si dimezza il costo della bolletta. Soldi che finiscono nelle casse regionali per ammortizzare la spesa iniziale.

Un'istallazione di pannelli da tre chilowattora, capaci di soddisfare il bisogno energetico annuo di una famiglia di quattro persone, costa circa 20 mila euro e in vent'anni restituisce all'utente 36 mila euro. La Regione ha come obiettivo quello di coprire tutte le famigli toscane, con un piano di interventi diluiti nel tempo. Che, secondo gli studi preliminari degli uffici fiorentini, già nei primi mesi interesserà migliaia di famiglie.

Un'iniziativa simile sta per partire anche nella provincia di Pesaro Urbino. «I nostri uffici sono già tempestati di richieste », dice Renzo Rovinelli, responsabile dell'ufficio energia.

Marco Gasperetti

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU