Caricamento...

Milano Work-In-Progress1

Dal 03.11.2008 al 02.12.2008

Allo Spazio FMG, via Bergognone 27, dal 6 novembre al 2 dicembre 2008 una mostra dedicata a progetti recenti di Zucchi Architetti e Scandurra Studio

dal 6 novembre al 2 dicembre 2008 la mostra Milano Work-In-Progress1: Progetti di Cino Zucchi per Portello Fiera e di Scandurra Studio per Zurigo Hedquarter a Maciachini.

La mostra a cura di Luca Molinari mette in mostra il lento processo della metamorfosi urbana che conoscerà nei prossimi anni una progressiva accelerazione fino all’appuntamento dell’Expo 2015.

“Milano sta cambiando sotto i nostri occhi ma facciamo ancora fatica ad accorgercene. Basta muoversi lungo le strade esterne e le tangenziali per contare decine di gru all’opera dove una volta erano i grandi insediamenti industriali della città, lasciando il posto a nuovi quartieri residenziali, uffici, parchi, edifici pubblici. Milano Work-In-Progress è una rassegna di eventi che impegnerà Spazio FMG di Fabbrica Marmi e Graniti nel documentare la migliore produzione, i temi, i problemi e gli attori emergenti della città che potremmo definire come la capitale dell’architettura moderna italiana. Già nel maggio 2007 la galleria ospitò una mostra dedicata a quattro progetti di edifici verticali disegnati da architetti italiani a Milano, questa attenzione per la città continua documentando due opere quasi terminate che si distinguono per qualità progettuale e per l’eccellenza dei due studi coinvolti: Cino Zucchi Architetti e Scandurra Studio.

Cino Zucchi è stato chiamato, insieme ad altri studi, a realizzare un nuovo quartiere residenziale nella vecchia area Alfa Romeo al Portello su masterplan di Gino Valle, dimostrando come sia possibile oggi progettare un insediamento abitativo dove la qualità degli alloggi si accompagna ad una grande attenzione al disegno dello spazio pubblico aperto a tutti.

Il nuovo quartiere generale della Zurigo Assicurazioni disegnato da Alessandro Scandurra all’interno della ex Carlo Erba area Maciachini è un’altra, preziosa occasione che dimostra come sia possibile intervenire su di un vuoto industriale da recuperare, immaginando un inedito spazio pubblico in cui architettura e qualità ambientale si coniughino.

Due opere importanti per Milano, che dimostrano una strada nuova e importante nel recupero delle aree industriali dismesse e insieme il segno dell’affermarsi di una nuova, necessaria qualità nel progetto di architettura contemporaneo ”, scrive Molinari.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più