Caricamento...

Citylife, da gennaio i lavori per le torri I comitati: abbiamo pronti altri ricorsi

Dal 10.10.2008 al 10.10.2009

Da la Repubblica di venerdi 10 Ottobre - Pagina V - Milano. Sì definitivo della giunta alla variante urbanistica, tra poco le prenotazioni degli alloggi a 7.500 euro al metro

Approvato anche il museo d´arte contemporanea, contrario l´Ordine degli architetti

ALESSIA GALLIONE

Era l´ultimo tassello che ancora mancava. Con l´approvazione della variante urbanistica decisa ieri dalla giunta, il percorso amministrativo del progetto Citylife si è concluso. Adesso la proprietà dovrà solo presentare i permessi per costruire e all´inizio del 2009 inizieranno a spuntare sull´area dell´ex Fiera Campionaria i grattacieli di Zaha Hadid e di Daniel Libeskind e la torre di Isozaki (la più altra delle tre, che non hanno visto modificata la curvatura). I comitati di quartiere annunciano però nuovi ricorsi. E protesta anche Daniela Volpi, presidente dell´Ordine degli architetti, che aveva annunciato un´azione legale contro la decisione del Comune di dare il via libera al museo di arte contemporanea (sempre firmato da Libeskind) senza una nuova gara: «Leggeremo tutte le carte per capire se le nostre osservazioni sono state accolte, ma se sarà necessario dovremo andare avanti».

Il voto approva le modifiche già decise a giugno: rispetto al piano originario si prevede un aumento del verde da 86.373 a 100.468 metri quadrati, cui si aggiungeranno altri 65mila metri quadrati grazie alla cessione al Comune di un´area di proprietà di Fiera Milano. Diminuiranno gli spazi per i parcheggi, da 72mila metri quadrati a 27 mila, grazie alla nuova fermata della linea cinque della metropolitana che diminuirà del 45% il traffico previsto. Le volumetrie complessive non vengono comunque modificate. Il museo di arte contemporanea prenderà il posto di quello che, in origine, doveva essere uno spazio dedicato al design. Per l´assessore all´Urbanistica Carlo Masseroli «il progetto non è stato toccato. Questo è un momento storico, la fine dell´iter di un piano cambiato nell´ottica del bene pubblico. Adesso chiedo a tutti senso di responsabilità: non è con ricorsi che si aiuta lo sviluppo».

Ma i residenti che da anni si battono contro i grattacieli dell´ex Fiera, vogliono andare avanti. «Chiederemo al Tar - dice Rolando Mastrodonato, del comitato Vivi e Progetta un´altra Milano - l´immediata discussione nel merito dei nostri ricorsi e se partiranno i lavori chiederemo la sospensiva. Il verde è ancora interstiziale e non si capisce dove arriverà il prolungamento di via Gattamelata. Senza tempi certi per la metropolitana, poi, il quartiere sarà intasato dal traffico».

Citylife presenterà entro la fine dell´anno i primi permessi per costruire. Si parte dalla parte residenziale e i primi inquilini dovrebbero entrare nelle case tra la fine del 2010 e l´inizio del 2011. Da gennaio si potrà iniziare anche a prenotare gli appartamenti, che in media verranno venduti a 7.500 euro al metro quadrato. In 1.500 avevano manifestato interesse.


Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più