Caricamento...

Gare, l'housing torna protagonista

Dal 07.10.2008 al 17.10.2008

Da Il Sole 24Ore, Progetti e Concorsi del 30-09-2008. Autore: Paola Pierotti. Dopo anni di fai da te PA e immobiliaristi puntano sulla concorrenza anche per gli alloggi sociali.


Non solo musei e chiese. È la casa la nuova sfida degli architetti. Dopo anni di fai da te, amministrazioni pubbliche e immobiliaristi ricominciano a chiamare a raccolta i progettisti per realizzare interventi residenziali capaci di coniugare qualità dell'abitare, sostenibilità economica, sociale e ambientale. Lo dimostra l'attenzione rivolta dal ministero dei Beni culturali (attraverso la Parc) per il padiglione italiano alla Biennale di Venezia dedicato a «L'Italia cerca casa», ma soprattutto il numero dei concorsi di architettura dedicati ai temi del social housing e della residenza pubblica. Una tendenza diffusa in tutto il Paese, dalla Sardegna al Veneto. Regione che nel 2007 si è addirittura "inventata" un bando per assegnare risorse alle Ater venete per la promozione di concorsi «finalizzati alla realizzazione di interventi di edilizia residenziale pubblica». Incentivo sfruttato con successo dalle Province di Belluno, Rovigo, Verona, Vicenza e Padova che hanno indetto concorsi di idee e progettazione, alcuni dei quali sono stati aggiudicati in questi giorni.
(...)

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU