Caricamento...

Sondaggio sull'Uso del Software

Dal 25.09.2008 al 20.10.2008

Breve sondaggio su alcuni fattori che comunemente vengono identificati come responsabili dell'utilizzo di copie illegali di software.

Negli ultimi anni l'utilizzo delle tecnologie informatiche nella nostra professione ha conosciuto una significativa crescita, sia in termini di varietà di strumenti informatici utilizzati, sia in termini di potenzialità e di complessità degli stessi.
Benchè questa circostanza abbia apportato indubbi vantaggi al nostro lavoro (in termini di maggiore efficienza e qualità), allo stesso tempo essa ha determinato la necessità, per ciascun professionista, di confrontarsi con tematiche che fino a poco tempo fa erano del tutto sconosciute o valutate come poco rilevanti.
Tra gli aspetti più delicati connessi all'utilizzo delle nuove tecnologie, e in particolare dei programmi software, vi è senza dubbio il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale.
Con questa iniziativa ci piacerebbe raccogliere, attraverso un breve sondaggio, l'opinione dei nostri iscritti su alcuni fattori che comunemente vengono identificati come responsabili dell'utilizzo di copie illegali di software. Chi poi fosse interessato ad approfondire l'argomento puo' scaricare il documento allegato, sulle regole di buon utilizzo di software.

Il sondaggi si è concluso


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU