Caricamento...

Unicita’, Uniformita’ e Universalita’ nella Identificazione del Mosaico paesistico-culturale. Aquileia

Dal 16.09.2008 al 19.09.2008

 

18-19 settembre 2008 XIII Convegno Internazionale Interdisciplinare:
"Unicita’, Uniformita’ e Universalita’ nella Identificazione del Mosaico paesistico-culturale"

Aquileia, Sala Romana, Via Capitolo (Adiacente Basilica SS Ermacora e Fortunato).
Organizzato da: IPSAPA, Dip. di Biologia e Economia Agro-industriale (Universita’ di Udine), Ecoistituto del FVG


A questo evento internazionale, sono previste 3 Sessioni plenarie e 12 Sessioni speciali articolate in 4 Percorsi culturali per indirizzare il congressista lungo un cammino interdisciplinare coerente e significativo.

L’articolazione e’ la seguente: Percorso 1 - Armonia e percezione del paesaggio; Percorso 2 - Architettura del paesaggio e sistemi culturali; Percorso 3 - Multifunzionalita’, filiere enogastronomiche e culturali; Percorso 4 - Storia ed evoluzione dei sistemi rurali urbani.

 

I relatori:

- Il Prof. Romano Giovanardi (Presidente dell’ IPSAPA/IPSALEM Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente/Interregional Society for Participation in Agribusiness Landscape and Environmental Management)


- la Prof. Margherita Chang Ting Fa (Direttore del Dipartimento di Biologia ed Economia Agro-Industriale e Responsabile del Progetto di ricerca della Regione FVG “Innovazione metodologica e evidenze empiriche per la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari tipici di qualita’ nella Regione FVG tra identita’ territoriali e salvaguardia dell’ambiente”,


- il Prof. Piero Susmel Presidente del Comitato Scientifico della Rivista Agribusiness Paesaggio & Ambiente,


- il Dott. Gilberto Marzano, Presidente dell’Ecoistituto del FVG,


- il Prof. Mario Fales, delegato rettorale all’Archeologia dell’Universita’ di Udine

 


Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più