Caricamento...

Bonus volumetrici per l’isolamento termico: pubblicato il decreto

Dal 15.09.2008 al 30.09.2008

La Regione Lombardia introduce importanti novità in tema di bonus volumetrici per la coibentazione degli edifici

12/09/2008 - Con il decreto dirigenziale n. 8935 del 7 agosto 2008, la Regione Lombardia fornisce indicazioni sull’applicazione delle norme regionali e nazionali concernenti lo scomputo dei maggiori spessori di pareti e solai necessari per la coibentazione degli edifici.

La principale novità introdotta dal provvedimento è la possibilità di usufruire del bonus volumetrico anche se il titolo abilitativo per l’intervento da eseguire è stato rilasciato prima del 1° gennaio 2008, data di entrata in vigore della norma regionale che concede lo scomputo.
Il nuovo decreto dirigenziale chiarisce infatti l’applicazione dell’art. 2, comma 1-ter, della Lr 26/1995 in rapporto con l’art. 11 del Dlgs 115/2008.

Il comma 1-ter dell’art. 2 – aggiunto alla Lr 26/1995 dall’art. 12 della Lr 33/2007 – prevede che lo scomputo dei maggiori spessori necessari per la coibentazione degli edifici sia possibile dal 1° gennaio 2008 per i titoli abilitativi perfezionati dopo tale data, anche a seguito di variante del precedente titolo abilitativo, purchè questo sia ancora efficace. Ne deriva quindi, per gli interventi avviati prima dell’1 gennaio 2008 (data che coincide anche con l’entrata in vigore dei limiti di prestazione energetica previsti dalla deliberazione citata),  l’avente titolo possa avvalersi dello scomputo previsto dall’art. 2, comma 1-ter, della Lr 26/1995 richiedendo una variante in corso d’opera ed evidenziando i limiti di prestazione energetica conseguiti.

Il provvedimento chiarisce inoltre che lo scomputo introdotto dall’art. 12 della Lr 33/2007 costituisce una misura premiale da calcolare facendo riferimento puntuale al dettato della norma stessa, senza presupporre un parallelismo con la metodologia di calcolo prevista dalla Dgr 5018/2007 e s.m.i. Lo scomputo si applica dunque ai «muri perimetrali» nonchè ai solai che costituiscono «l’involucro esterno» e, pertanto, occorre fare riferimento alla parte di costruzione che confina con l’esterno o con un altro edificio, restando escluse le parti che confinano con il vano scala o altri locali non riscaldati dello stesso edificio, in quanto delimitano l’unità immobiliare, non la «costruzione».

Le nuove norme in dettaglio
Per calcolare lo scomputo relativo agli edifici esistenti – spiega il Decreto dirigenziale 8935/2008 –, occorre tener presente che l’art. 2, comma 3 della Lr 26/1995 non è stato modificato dall’art. 12 della Lr 33/2007 e, pertanto, le sue previsioni restano tutt’ora valide, fermo restando che lo spessore aggiunto ai muri perimetrali e ai solai non deve essere considerato come incremento volumetrico e, quindi, non riduce le eventuali possibilità di ampliamento dell’edificio.
Diverso è il caso degli edifici esistenti soggetti a demolizione e ricostruzione, in quanto la volumetria del nuovo edificio potrà essere calcolata al netto dello spessore dei muri perimetrali e dei solai che costituiscono l’involucro esterno.
Per quanto riguarda, infine, la compatibilità delle norme regionali citate con quanto previsto dall’art. 11, commi 1 e 2, del Dlgs n. 115 del 30 maggio 2008, la norma regionale è prevalente in quanto introdotta da Regione Lombardia proprio con le stesse finalità dell’articolo 11 citato. Ciò rende superflua l’adozione di una nuova norma regionale in attuazione dell’art. 11, comma 4 del Dlgs 115/2008.
L'art. 12 della Lr 33/2007 non entra nel merito delle distanze minime essendo inserito in una legge che aveva una finalità ben diversa («Disposizioni legislative per l’attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell’articolo 9-ter della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34 (Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione) – Collegato 2008»).  Pertanto, per quanto riguarda la deroga alle distanze minime e alle altezze massime, è legittima l’applicazione delle possibilità previste dal Dlgs 115/2008, fermo restando che la riduzione dei limiti di fabbisogno energetico e di trasmittanza termica, necessari  per accedere alla suddetta deroga, devono essere calcolati con riferimento alla normativa regionale (art. 12 della Lr 33/2007 e Dgr 5018/2007 e s.m.i.) e la possibilità di deroga (in assenza di una diversa legge regionale) deve essere circoscritta agli spessori decurtabili in base all’art. 11 del Dlgs 115/2008.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU