Caricamento...

Guillermo Vàzquez Consuegra alla Triennale

Dal 10.09.2008 al 10.12.2008

Successo di pubblico alla Presentazione del Libro Edilizia Sociale in Europa. Un bel video della serata grazie alle telecamere di Ultrafragola, la prima web tv dedicata all’architettura

Una piacevole serata, a coronamento del lungo iter del Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta, nella bella cornice della Triennale di Milano.

Dopo una breve introduzione di Fulvio Irace che, in qualita' di padrone di casa e coordinatore della mostra Casa per Tutti, sottolinea l'importanza dell'edilizia sociale nello scenario architettonico europeo, il microfono passa a Mauro Galantino, giurato del Premio, che esprime, a nome di tutta al Giuria, la soddisfazione di aver messo a fuoco lo stato dell’arte di un tipo di edilizia spesso sottovalutato dalla critica architettonica.

Seppur mediante un campione abbastanza rappresentativo ma non esaustivo dello scenario europeo per la mancanza di iscrizioni da parte di Francia, Germania, Danimarca e Paesi Scandinavi, il Premio Europeo Ugo Rivolta ha il grande merito di avere raccolto testimonianze diverse, volte anche a utenze speciali, come i portatori di handicap, gli anziani o gli immigrati, che sottolineano nuove esigenze e nuovi modi di intendere e quindi di progettare la casa.

Galantino sottolinea anche la grande difficoltà riscontrata nel giudicare con lo stesso metro progetti derivanti da normative tanto diverse e desidera lanciare un appello per mettere l’edilizia sociale al centro delle normative europee.

E proprio a queste normative si ricollega Nicola Braghieri - vincitore del concorso promosso dalla Fondazione dell'Ordine di Milano nel 2002 "Sistemazione delle aree pubbliche del nuovo lotto del piano di zona consortile Settimo Milanese" - che rivendica, nel suo intervento, l'importanza del progetto nella filiera degli interlocutori preposti all'edilizia sociale. In una battuta ripercorre le difficolta' del progettista che si scontra con i limiti delle amministrazione pubbliche, dei finanziamenti, dei costruttori... Infine, in un mondo di precari in cui nessun giovane riesce ad accendere un mutuo per comprarsi casa, il developer, il cui cliente tipo e' una "pietosa suocera", chiedera' all'architetto di modificare il progetto per compiacere l'acquirente. Non ci meravigliamo quindi se l'edilizia sociale e' lo specchio del gusto delle suocere d'Italia....

La serata si conclude con una bella carrellata di progetti di Guillermo Vàzquez Consuegra - ospite d'onore e vincitore del Premio - che, descrivendo 5 edifici di edilizia convenzionata, riesce ad affascinare la numerosa platea di architetti. La sua attenzione progettuale passa dalla scala urbana al dettaglio, mantenendo l'utente finale sempre al centro del progetto. La definizione dei blocchi all'interno dei lotti, le percorrenze interne, il rapporto con il verde e con le adiacenze costruite vanno a definire i suoi progetti che, con costi contenuti quali 500 Euro a mq riusciranno a ritagliare patii, mirador, cortili per i bambini e terrazzini per stendere. Un continuo cambio di scala, che ha come cornice un'attenzione formale pulita ed elegante, capace di spezzare con intelligenza la ripetitivita' di prospetti seriali, attingendo ispirazioni dalla storia del luogo e dell'edificato circostante.

Susanna Conte

 

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU