Caricamento...

Architetto sarai tu

Dal 01.07.2008 al 01.07.2009

Dal 29 giugno al 3 luglio invasione di Architetti a Torino dal Lingotto al Palavela, con ben 60 mostre ed eventi collaterali organizzati in altri luoghi cittadini

Certe opere d'architettura non solo lasciano il segno, ma esprimono nelle linee, nelle pietre e nei marmi tutta intera una civiltà, un'epoca, una cultura, dalla muraglia cinese alla Tour Eiffel. Nulla quanto l'architettura tramuta e plasma i luoghi in cui viviamo divenendone testimonianza civile, e certe città, in certi tempi, guizzano a tal punto di connessioni, di progetti e di mutamenti, che esprimono più che mai il concetto di architettura come organismo vivente. Di questi e di molti altri temi si parlerà al XXIII Congresso Mondiale degli architetti, che dal 29 giugno al 3 luglio invaderà il Lingotto e il Palavela, con ben 60 mostre ed eventi collaterali organizzati in altri luoghi cittadini.

Nata nel 1948, organizzata da Unione Internazionale degli architetti, Consiglio nazionale e Ordine torinese, la manifestazione è assegnata per la prima volta a una città italiana. Il tema è «Transmitting Architecture», ovvero «Comunicare l'architettura» intesa, ha spiegato il presidente del consiglio nazionale degli architetti Raffaele Sirica, come «organismo vivente che può esprimere e in qualche modo risolvere i problemi della società contemporanea, neutralizzando le patologie delle aree urbane, contribuendo a un futuro ecologicamente sostenibile e contrastando il degrado dei paesaggi e delle periferie». (...)

 

Se lo spazio è musica. Il 2 concerto all'Auditorium Rai dall'opera di Xenakis di Leonardo Osella

le altre pagine di Torino7, inserto de La Stampa:

2

Il programma delle sessioni aperte al pubblico

Omaggio al grande Niemeyer senza scordare Michelangelo. Tantissime mostre affiancano l'evento

3

Juvarra & C. tra segni e simboli di Giuliano Adaglio

Salone dei tessuti tecnologici e dei materiali più innovativi. Al Lingotto e all'Oval


Architecture flows, tre giorni di festa


Torino 011 alle Ogr. Biografia di una città, come siamo e come saremo di Marco Bobbio


Da Metropolis ad Afterville e l'ultimo giorno dell'umanità


Paolini per 300 lettori

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU