Caricamento...

Milano che verrà: la casa e l'architettura

Dal 27.06.2008 al 30.06.2008

Lecture di Massimiliano Fuksas - Triennale di Milano Lunedì 30 giugno 2008, ore 18.30 Apertura straordinaria della mostra Casa per tutti dalle 17.30 alle 20.30

Lecture di Massimiliano Fuksas

Milano che verrà: la casa e l'architettura

Triennale di Milano

Lunedì 30 giugno 2008, ore 18.30

Apertura straordinaria della mostra Casa per tutti dalle 17.30 alle 20.30

 

Nell'ambito della mostra Casa per tutti, Massimiliano Fuksas - autore con Doriana Fuksas del prototipo Deep Purple costruito nel giardino della Triennale - terrà una lecture su “Milano che verrà: la casa e l'architettura”.

Autore della Fiera di Milano e degli Headquarters Ferrari a Maranello, Massimiliano Fuksas è tra gli architetti italiani più internazionalmente noti.


Biografia

Di origini lituane, Massimiliano Fuksas è nato a Roma nel 1944, dove si è laureato in Architettura all’Università

“La Sapienza” nel 1969.

Nel 1967 crea il suo studio romano, cui seguono nel 1989 e nel 1993 i suoi studi di Parigi e di Vienna. Dal 2002 è attivo anche in Germania, con uno studio a Francoforte.


2007 Napoli, Premio Cubo d'oro alla carriera ed all'architettura

2007 Primo Premio conferito al progetto Europark, Salisburgo, da parte dell’International Council of Shopping Centres – Categoria “Refurbishments and/or Expansion”

2006 Membro Onorario del Royal Institute of British Architects

2006 Award of Excellence, ULI (Urban Land Institute), Washington D.C., USA, per il nuovo polo della Fiera, Rho Pero, Milano, Italia

2005 Premio Nazionale per l’Architettura dell’ANCE – IN ARCH 2005 per la realizzazione del nuovo Quartier Generale, Centro Ricerche Ferrari, Maranello, Italia

2002 Honorary Fellowship of the American Institute of Architects.

2000 Accademico dell’ Accademia Nazionale di San Luca, Italia

2000 Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française.

1999 Grand Prix d’Architecture Française

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU