Caricamento...

Memoriae Causa

il 11.06.2008

Mercoledì 18 giugno 2008, Triennale Lab, ore 18:00 proiezione del film dedicato a Carlo Scarpa e il complesso monumentale Brion 1969-1978

Mercoledì 18 giugno 2008, Triennale Lab, ore 18:00
MEMORIAE CAUSA
Carlo Scarpa e il complesso monumentale Brion 1969-1978
UN FILM DI RICCARDO DE CAL
Intervengono
Ennio Brion, Francesco Dal Co, Fulvio Irace, Guido Pietropoli, Tobia Scarpa
Sarà presente l'autore

mercoledì 18 giugno alle ore 18:00, nella sala Lab della Triennale, per la presentazione del pluripremiato film documentario di Riccardo De Cal sull'ultima grande opera architettonica di Carlo Scarpa. Il film è stato realizzato nell'ambito della mostra omonima, allestita nel 2007 in occasione del centenario dalla nascita dell'importante architetto veneziano dalla Fondazione Benetton, a cura di
Gianni Di Capua, produttore esecutivo del film.
Memoriae Causa è un documentario sull'Architettura - se ne fanno pochi in Italia - e su Carlo Scarpa, l'unico girato nel nostro paese, se si eccettua lo storico programma realizzato dalla RAI nel 1971 "Un'ora con Carlo Scarpa". Il film è fondamentale per la presenza di documenti inediti e svela, attraverso un percorso fisico e concettuale al tempo stesso, i materiali e le prospettive del progetto
architettonico, facendolo proprio.

La proiezione del documentario sarà anticipata da una conversazione con Ennio Brion, committente dell'importante opera architettonica;

Francesco Dal Co, Professore di Storia dell'Architettura all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Direttore della rivista "Casabella", nonché maggiore
esperto dell'architettura scarpiana;

Fulvio Irace, Professore di Storia contemporanea, critico di Abitare, giornalista del Sole 24 Ore e autore di numerosi libri;

Guido Pietropoli, il più stretto collaboratore di Scarpa nella realizzazione della Tomba Brion e consulente scientifico del film;

Tobia Scarpa, architetto e designer, allievo più vicino alla sensibilità del padre Carlo.


Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: Triennale di Milano Viale Alemagna, 6 20121 - Milano
tel. 02-724341
email: info@triennale.it

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più