Caricamento...

Acqua e abitare: pronti i nuovi itinerari di architettura

Dal 27.05.2008 al 27.05.2009

A giugno, in occasione della Festa per l'Architettura indetta dalla Triennale, la Fondazione organizza i nuovi percorsi di architettura milanese alla scoperta del volto moderno della città.

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti, in collaborazione con la Triennale e in occasione della “Festa per l’Architettura”, organizza la quinta edizione degli Itinerari di Architettura Milanese che si inseriscono nel più generale programma di iniziative della Fondazione volte alla valorizzazione dell’architettura contemporanea milanese.

Programmati da un Comitato Scientifico e coordinati da professionisti del settore, gli itinerari sono uno strumento per conoscere e interpretare l’anima di una città attraverso le sue più rilevanti espressioni del Novecento. Gli itinerari sono rivolti sia ad un pubblico di architetti che di semplici appassionati, data la concomitanza di contenuti disciplinari e di storia milanese.

Il nuovo ciclo si aprirà con due percorsi intitolati “Architetture d’acqua”: il primo, “Le piscine milanesi nel Novecento”, affronta il tema sottolineandone i legami con lo sport e il tempo libero mentre il secondo, “Il ruolo infrastrutturale dell’acqua nella città moderna”, lo mette in relazione ai processi di costruzione urbana. Dunque acqua e architettura come sinergia generatrice di spazio pubblico e incontro necessario al processo di civilizzazione.

I due itinerari successivi saranno concentrati sul tema dell’abitare, in concomitanza con il Forum Internazionale organizzato dalla Triennale per i mesi di maggio e giugno. “Il professionismo colto nel dopoguerra” prevede la visita ad alcuni edifici residenziali realizzati dai cosiddetti “architetti della seconda generazione” del razionalismo lombardo, a cui fa riferimento Vittorio Gregotti in un noto saggio del 1954. Inizialmente trascurati dalla critica, sono stati protagonisti degli anni della ricostruzione grazie ad un’intensa attività professionale, offrendo un contributo decisivo alla costituzione dell’immagine della Milano contemporanea. “Casa per tutti: la ricerca sull’abitare tra sperimentalismo e tradizione” si occupa del tema della Casa Economica Popolare, banco di prova della cultura architettonica nella ridefinizione dei principi abitativi della modernità.

Ciascun itinerario, eccezion fatta per quello del 14 giugno che si svolgerà esclusivamente il mattino, verrà svolto due volte, la mattina dalle ore 10:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00, e sarà accompagnato da un’agevole dispensa informativa e condotto da un esperto che illustrerà le caratteristiche di ogni edificio. Il numero massimo di partecipanti per ogni itinerario è di 25 persone. Il costo della visita è di € 6,00.

Per le iscrizioni occorre inviare una e-mail a itinerari@ordinearchitetti.mi.it indicando nome, cognome, telefono del partecipante, il percorso e l'orario prescelto.

Primo ciclo: itinerari sul tema dell’acqua
Sabato 7 Giugno 2008
Architetture d’acqua: le piscine milanesi nel Novecento

Sabato 14 Giugno 2008
Architetture d’acqua: il ruolo infrastrutturale dell’acqua nella città moderna

Secondo ciclo: itinerari sul tema dell’abitare
Sabato 21 Giugno 2008
Il professionismo colto nel dopoguerra

Sabato 28 Giugno 2008
Casa per tutti: la ricerca sull’abitare tra sperimentalismo e tradizione

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più