Caricamento...

«Biblioteca europea, siamo pronti Ora arriva l'Expo, dateci i fondi»

Dal 19.05.2008 al 19.05.2009

Dal Corriere della Sera - MILANO - sezione: Cronaca di Milano - data: 2008-05-19 num: - pag: 4 Il progetto L'intervento a Porta Vittoria. Antonio Padoa-Schioppa: serve solo il sì finale

C'è il progetto per la Beic. «Ma mancano 262 milioni» Per la struttura multimediale di cultura è l'ora della verità: «L'Expo può accelerare l'arrivo dei contributi»

C'è l'area, c'è l'accordo di programma, ci sono le prime acquisizioni di collezioni e c'è anche il progetto esecutivo. È l'ora della verità per la Beic, la Biblioteca Europea di informazione e cultura a Porta Vittoria. È tutto pronto. Mancano solo i finanziamenti: 262 milioni di euro. Tanti soldi. Ma la vittoria dell'Expo, potrebbe essere la grande occasione per inserire la Beic nelle opere da realizzare a Milano entro il 2015.
Ne è convinto Antonio Padoa- Schioppa, fratello dell'ex ministro dell'Economia Tommaso, che sul progetto della Beic ci lavora dal 1997, quando fondò l'Associazione Milano Biblioteca 2000. Soprattutto dopo le parole pronunciate dal sindaco Letizia Moratti pochi giorni fa. «Per l'Expo occorre ascoltare le proposte che vengono dalla città». Lo diceva a proposito del «parco dei bimbi » proposto da Fulvio Scaparro. Ma le stesse parole potrebbero valere a maggior ragione per la Beic, la prima grande struttura bibliotecaria e multimediale concepita in Italia sul modello delle migliori realizzazioni straniere degli ultimi anni. Una biblioteca con mezzo milione di opere a libero scaffale, ordinate per materia e relative a tutti rami del sapere scientifico e umanistico. Con una stretta integrazione con le banche dati nazionali e internazionali. Una corposa componente digitale. Posti di lavoro dotati di terminale, di allacciamento al computer personale, di supporti audiovisivi per musica e immagini. Una mediateca. Un laboratorio aperto. Reparti per ragazzi. Reparti con le novità librarie. Utenza stimata: 2.000 persone al giorno.
Ora o mai più. Perché siamo arrivati al passaggio finale con la stesura del progetto esecutivo. L'intera opera costa 362 milioni di euro. Un centinaio sono già stati conferiti alla Fondazione Beic (il valore dell'area concessa dal Comune è di 68 milioni, altri 38 sono stati finanziati dallo Stato). Ne mancano 262. Se la Biblioteca venisse riconosciuta come uno degli elementi portanti dell'Expo le casse dello Stato potrebbero coprire fino a due terzi del finanziamento e Milano nel 2013 potrebbe avere la sua superbiblioteca.
Maurizio Giannattasio Porta Vittoria
È tutto pronto per la Biblioteca Europea di informazione e cultura: ci sono l'area, le acquisizioni di collezioni e i rendering. La prima struttura bibliotecaria e multimediale avrà mezzo milione di opere a libero scaffale, ordinate per materia e relative a tutti i rami del sapere scientifico e umanistico.

Leggete gia' la nostra rubrica Leggiamo i giornali per voi?

Tutte le settimana facciamo la Rassegna stampa dei principali quotidiani nazionali e del sito Archiworld, relativa agli articoli di interesse per Milano e Provincia. 

 

Potrebbe interessarti

26.11.2025 Call

CALL: Variante PGT del Comune di Milano - Suggerimenti e proposte

L'Ordine apre una call per ricevere suggerimenti e proposte per la parziale variante al PGT del Comune di Milano. Gli iscritti sono invitati a mandare i propri contributi entro il 5 dicembre 2025.

Scopri di più
21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU