Caricamento...

L'urbanistica di domani nelle città d'Italia

Dal 15.05.2008 al 06.06.2008

Il 6 giugno a Fidenza un incontro sulla pianificazione e realizzazione di strade in masselli in calcestruzzo per migliorare la viabilità e vivibilità dei centri urbani

ASSOBETON– Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi – tramite la propria sezione Blocchi e Pavimenti presenta Fidenza Meeting, un convegno sull'urbanistica delle città di oggi e di domani rivolto ad amministratori pubblici, professionisti, studenti ed operatori del settore.
I lavori si apriranno il 6 giugno alle ore 10.30, nella struttura allestita per l'occasione in piazza Grandi-via Abate Zani a Fidenza, luogo in cui ASSOBETON, tramite la Sezione Blocchi e Pavimenti e grazie al progetto interassociativo Ulisse, ha potuto realizzare la ripavimentazione dell'area, migliorando la viabilità e l'estetica dell'intera strada.

Il convegno partirà proprio dall'opera svolta in loco, con il saluto del Presidente di ASSOBETON Renzo Bullo e l'illustrazione del progetto realizzato in via Abate Zani da parte del Presidente della Sezione Blocchi e Pavimenti Ivano Ferrari.
La mattinata proseguirà con l'intervento di due importanti rappresentanti ed esperti internazionali del massello in calcestruzzo, il prodotto protagonista del convegno utilizzato per la realizzazione della nuova via, gli ingegneri Allan Dowson (Allan Dowson Consulting UK) e Soenke Borgwardt (German quality Society for Concrete Block Pavement), che illustreranno le caratteristiche e le molteplici possibilità di utilizzo del massello in diversi contesti.

L'incontro si chiuderà con una tavola rotonda, a cui si uniranno Massimo Colombo (consulente tecnico per ASSOBETON), Alberto Gilioli (Comune di Fidenza) e Giorgio Morini (Studio Tau), per un confronto sull'opera svolta a Fidenza e i benefici da essa derivati.

Fidenza Meeting è un convegno che ha la peculiarità di svolgersi direttamente sul luogo di svolgimento dei lavori, permettendo ad ogni partecipante di vedere, toccare con mano e “vivere” la strada di cui si parlerà durante l'incontro.

Inoltre, la partecipazione di relatori di spicco, provenienti da un panorama internazionale, darà l'opportunità di conoscere e approfondire la cultura del massello in calcestruzzo, ancora troppo poco diffusa e applicata in Italia, soprattutto rispetto ai Paesi del Nord Europa.
A completare i lavori del convegno, sarà allestita nell'area della struttura del meeting una piccola mostra sui lavori svolti in via Abate Zani, che illustrerà le diverse fasi del progetto e sarà visitabile dai partecipanti e dagli abitanti della zona.

Fidenza Meeting sarà un incontro formativo ed informativo per capire in modo semplice, diretto e pratico come rinnovare nel rispetto di ambiente, sicurezza ed estetica i centri urbani italiani, con uno sguardo al futuro e alla tutela del patrimonio architettonico.

L'accredito è gratuito.

Per informazioni e iscrizioni è sufficiente consultare il sito dedicato all'evento:


www.newstreet.info

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più